Sette milioni di euro per puntellare
il centro di Camerino,
scoperti sette furbetti del Cas

IL SISMA IN CONSIGLIO - Iniziati lunedì i sopralluoghi nella zona rossa del centro storico. Saranno 143 gli interventi di messa in sicurezza, prima di poter tornare a passeggiare in centro, per una spesa di quasi otto milioni di euro. Il 19 consiglio comunale sulle scuole, dal 22 assemblee pubbliche quindicinali

- caricamento letture

maggioranza1-650x366

 

di Monia Orazi

“Sulle scuole si terrà un Consiglio comunale il prossimo 19 giugno alle 18, alla presenza del presidente della Regione Luca Ceriscioli, ho scritto la lettera al preside, ai rappresentanti dei genitori ed ai docenti, perchè così sentivo di dover fare dopo le perplessità sollevate, sottolineo ancora una volta l’obbligatorietà di quanto ho fatto. Con la mia lettera voglio conoscere il loro pensiero, pur avendo le idee chiarissime sul percorso per le scuole cittadine”. Così il sindaco Gianluca Pasqui si è rivolto al consiglio comunale, in cui l’argomento terremoto è stato tra i più trattati, anche per le interrogazioni e mozioni presentate dal gruppo di minoranza Comunità e territorio e dal consigliere indipendente Pietro Tapanelli. Pasqui ha anche annunciato che da giovedì 22 giugno alle 18, terrà un’assemblea pubblica ogni quindici giorni, presso la sede Contram, che sarà trasmessa in diretta radiofonica dall’emittente Rc1 in blu, per aggiornare i cittadini vicini e lontani, sull’evolversi della situazione post sisma.

maggioranzaBilancio 2016 –  E’ stato poi illustrato il resoconto di gestione 2016, il quale presenta come risultato definitivo, un avanzo di amministrazione di 2 mila e seicento euro. Il limite di indebitamento è passato dal 9,90 per cento del 2008, al 4,48 per cento del 2016, con una riduzione del debio complessivo dai 18 milioni e mezzo di euro del 2008, agli attuali 14 milioni e 109 mila euro, al 31 dicembre 2016. Fabio Trojani ha detto: “Sul bilancio c’è l’effetto del sisma, ma balza agli occhi la situazione ereditata dal passato, con il ricorso all’anticipo di tesoreria per sette milioni di euro e l’ammontare dei residui passivi ad oltre il 40 per cento del titolo primo delle entrate”. L’assessore al bilancio Roberto Mancinelli ha risposto: “Questi parametri ce li portiamo dietro da tempo, l’amministrazione ha ridotto il debito, quello pro capite per ogni cittadino è passato da 2 mila e 400 euro a poco più di duemila”. Voto contrario delle minoranze. Tra gli altri punti discussi l’approvazione della convenzione con il Rotary Club, per la donazione da parte del Distretto Rotary 2090 di una struttura da 390 mila euro, destinata ad ospitare attività produttive e commerciali, per il rilancio economico delle zone colpite dal sisma.

maggioranza2-325x183Accuse tra maggioranza e minoranza su mancato coinvolgimento gestione post sisma – Qui la discussione è diventata accesa, con la minoranza che ha accusato la maggioranza di non farla partecipare alla gestione della ricostruzione e la risposta del sindaco e dei consiglieri. “Ormai non siamo più in emergenza, sulle scelte strategiche per il futuro di Camerino, come la localizzazione di questa struttura, le scuole ed altro, vogliamo essere coinvolti, con gli strumenti propri del Consiglio, come minoranza, anche tramite riunione dei capigruppo, anche la popolazione lamenta la carenza di informazioni”, questa la richiesta dei quattro consiglieri di minoranza Tapanelli, Troiani, Fanelli e Caprodossi. “La mia porta è sempre aperta, io non chiamo nessuno, chi vuole viene in comune e collabora. Quanto avete chiesto nelle interrogazioni potevate chiederlo agli uffici – ha detto Pasqui- voglio snellire al massimo l’attività per questo dico no alle commissioni consiliari, ma non a quelle consultive e popolari, non mi sono mai sottratto al confronto con nessuno”. Oltre al sindaco hanno parlato anche altri esponenti della maggioranza, con accuse reciproche tra maggioranza ed opposizione sulle modalità di coinvolgimento dei quattro consiglieri di minoranza.

Iniziati i sopralluoghi in centro storico-  L’interrogazione presentata da Pietro Tapanelli per conoscere la situazione del centro storico ha avuto risposta dall’ingegner Marco Orioli. Nella zona rossa del centro storico è terminata la mappatura degli edifici su cui intervenire, per 143 interventi di puntellamento e messa in sicurezza si spenderanno 7 milioni e 940 mila euro, si è già iniziato ad intervenire nella zona di via Roma e via Filzi, vicolo San Silvestro e via Morrotto. In queste stesse zone sono iniziati i primi sopralluoghi, con due squadre Fast attualmente disponibili. Orioli ha detto che per il centro si procederà così, si andrà per zone, contestualmente alla loro messa in sicurezza. A breve si inizierà ad intervenire su via Betti. Pasqui è intervenuto specificando che le demolizioni sono possibili solo per il livello di danno L4 e su decisione del privato, a meno che non vi siano documenti tecnici che parlano esplicitamente di demolizione. Riguardo alle perimetrazioni ha tranquillizzato sul fatto che l’ente è in tempo per provvedere. Devono essere verificate 250 unità strutturali, ha specificato Orioli, un centinaio fuori dal centro abitato, una squadra fa in media dai sei agli otto sopralluoghi al giorno.

minoranzaOltre settecento domande per lavorare all’ufficio sisma – E’ stata poi illustrata l’interrogazione sulle assunzioni straordinarie di personale all’ufficio sisma. Fabio Trojani ha detto che il Comune è in fortissimo ritardo, ringraziando il personale per la mole di lavoro svolto sinora. A rispondere è stato il segretario comunale Angelo Montaruli, il quale ha premesso che l’ente ha voluto indire concorsi e non ricorrere a graduatorie per dare la possibilità ai residenti di partecipare ed avere occasioni di lavoro. Sono state oltre settecento le domande per i vari concorsi, alcuni sono in svolgimento, altri ancora da svolgere a causa delle tante richieste di ammissione. Sinora sono stati assunti un ingegnere (Orioli ndr) ed un geometra. Ad una richiesta specifica di Trojani su voci che dicono che l’ingegnere Mauro Ferranti abbia presentato richiesta di aspettativa, il sindaco Pasqui ha detto che non ha in mano documenti ufficiali in tal senso. Altri responsabili degli uffici comunali, hanno risposto alla successiva interrogazione di Comunità e territorio riguardante la gestione dell’emergenza e della ricostruzione.

Denunciati sette furbetti del Cas –  Sono 2890 le domande di Contributo di autonoma sistemazione presentato. Il maggiore Andrea Isidori, comandante della polizia municipale, ha detto che sono state controllate 97 domande, tra queste 35 persone hanno rinunciato spontaneamente al Cas, per 22 i controlli sono ancora in corso. La polizia locale ha effettuato un centinaio di sopralluoghi in case agibili, dove risultavano presenti persone che percepiscono il Cas. In sette casi hanno fatto denuncia all’autorità giudiziaria, in quanto si tratta di non aventi diritto al Cas. E’ intervenuto di nuovo Orioli, il quale ha detto che sono stati sinora appaltati 29 interventi di messa in sicurezza, in tutto il territorio comunale, per una spesa di 860 mila euro, di cui 12 ultimati. Si tratta di spese sotto i 40 mila euro, per cui si può procedere ad affidamento diretto. Bocciata la prima mozione di Comunità e territorio sull’istituzione di commissioni consiliari per la gestione del post-terremoto, per la garanzia nella ricostruzione e per il ripristino del patrimonio edilizio e degli edifici pubblici. Due le consulte con esponenti del mondo produttivo, accademico e civile proposte alla maggioranza, una per la pianificazione strategica della ricostruzione, l’altra per le associazioni e la solidarietà, contenute nella seconda mozione, per cui la maggioranza ha presentato un emendamento secondo il quale le proposte saranno presentate allo studio dell’architetto Mario Cucinella, che sta elaborando il piano per la ricostruzione strategica di Camerino.

 

 

 

 

 

minoranza



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X