Scarfiotti più forte del sisma,
piloti e sportivi rilanciano Sarnano

MOTORI - L'ampia partecipazione al trofeo ha dato un forte segnale di speranza e fiducia alla cittadina colpita dal terremoto

- caricamento letture

assegno_speedMotor

L’assegno di mille euro da parte della Speed Motor di Gubbio al sindaco Franco Ceregioli

gramenzi

Un anno speciale per il Trofeo Scarfiotti nella Sarnano ferita dal sisma. Non solo sport e spettacolo ma qualcosa di più, grazie alla partecipazione corale di piloti e sportivi che hanno voluto, con la loro presenza, portare un positivo slancio di partecipazione alla comunità colpita dal terremoto. Grande lo sforzo organizzativo che ha superato le molteplici difficoltà della vigilia, grazie anche alla caparbietà dell’Automobile Club maceratese. La Scuderia Speed Motor di Gubbio, protagonista in gara, ha voluto consegnare tramite il suo presidente Tiziano Brunetti, il ricavato di una raccolta di fondi al sindaco di Sarnano Franco Ceregioli. Altra pagina l’ha scritta il pilota calabrese Salvatore Leone Patamia, tornato a Sarnano con una Porsche dopo aver gareggiato nel primo trofeo del 1969 e successivamente nel 1980. Per lui un’occasione indimenticabile di ricordare e rivivere bei momenti di sport ed amicizia, perfino riuscendo a mangiare nello stesso ristorante che aveva offerto la coppa conquistata 48 anni fa.

dame

Molte le donne in gara per il trofeo Dame

mostra

La mostra fotografica “Traguardi” nella zona paddock

Particolarmente apprezzata la numerosa partecipazione femminile, con Anna Brenciaglia, Deborah Broccolini, Gina Colotto agguerritissima tra le storiche, Maria Giulia De Ciantis premiata come partecipante più giovane, Caterina Gabrielli che tornava a correre dopo un infortunio, Barbara Giongo che è incappata in uno sfortunato incidente, Paola Pascucci e Rachele Somaschini, che ha vinto nella Coppa Dame. Presenti alla gara anche Serafino La Delfa presidente della Commissione Salita e Marco Rogano, direttore generale Acisport. “Sarnano merita questa risposta dell’automobilismo sportivo – ha detto Rogani – Erano molti anni che non avevo il piacere di venire ed ho fatto un passaggio lungo il percorso di gara, trovandolo fantastico. Sotto l’aspetto sportivo la città ha tutto quello che percorso, l’unica cosa che manca è il sole per avere un evento perfetto. Il territorio con le ultime difficoltà ha meritato la grande risposta dei piloti che hanno dimostrato sensibilità.”

faggioli-1-650x433

caramia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X