La moto di Lawrence d’Arabia
sfila tra le belle a 2 ruote

TOLENTINO - I centauri del Motogiro si sono fermati in piazza per la sosta del controllo orario. C'era anche il rarissimo esemplare usato nel celebre film con Peter O'Toole

- caricamento letture
motogiro-4-650x467

Le moto in piazza a Tolentino durante la tappa del Motogiro

 

Dal set del film Lawrence d’Arabia al cuore di Tolentino. C’era anche la rarissima Rudge Ulster 500 tra i bolidi a due ruote che hanno fatto tappa nei giorni scorsi nella cittadina parte dell’itinerario del Motogiro. Oltre 100 i piloti che stanno percorrendo, con moto d’epoca che hanno fatto la storia, i 1.500 chilometri del percorso che attraversa Umbria, Marche, Lazio e Toscana. A Tolentino ad accogliere i centauri per la sosta del controllo orario e per il ristoro, c’era il moto club Conti che ha allestito anche una piccola esposizione di moto storiche. A sfrecciare in sella ai loro bolidi c’erano piloti provenienti da Olanda, Germania, Stati Uniti, Spagna, Inghilterra, Italia, e squadre di case motociclistiche come Ducati, MV Agusta, Mondial, Gilera, Bianchi e Rumy. Tutte moto che hanno partecipato alle gare degli anni cinquanta e che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo. Ma la più ammirata è stata la Rudge Ulster 500, guidata dal collezionista inglese Jeremy Lode, pezzo rarissimo e moto originale usata dall’attore Peter O’Toole nel film “Lawrence d’Arabia”. Tra i pezzi rari la Vincent black shadow 1000 del 1948, la Velocette Mss 500 e la Harley Davidson Liberator 750.

motogiro-5-650x475

motogiro-2-650x488

motogiro1-1-650x488

motogiro-3-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X