Incontro a Roma con Errani,
tavoli permanenti con i terremotati

SISMA - Vertice di quasi sei ore per parlare di casette, viabilità, incentivi alle imprese. Presenti rappresentanti di comitati dei terremotati che hanno ottenuto diverse aperture da Governo e commissario alla ricostruzione. Domani summit ad Ancona per parlare del trasferimento degli sfollati

- caricamento letture

 

foto-incontro-Roma

Il commissario Errani, i rappresentanti di governo ed il presidente Luca Ceriscioli

 

Incontro tra i rappresentanti dei comitati dei terremotati, tra cui i maceratesi de “La nostra terra trema, noi no” ed altri provenienti da altre zone delle Marche, con governo, sottosegretario Paola De Micheli, Laura Tempestini consigliere giuridico della presidenza del consiglio, presidenti delle Regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, il commissario straordinario Vasco Errani e Angelo Borrelli, vicecapo della Protezione civile nazionale. Saranno istituiti tavoli regionali operativi tra comitati e presidenti di Regione che si incontreranno ogni quindici giorni e con Errani una volta al mese, per affrontare le problematiche e semplificare le ordinanze, anche riguardo al problema passato dell’abbandono degli animali e degli allevatori, a causa dell’incomprensibilità delle norme e per aggiornare sullo stato dei lavori. Nella sede della Regione Lazio ci sono state cinque ore e mezzo di confronto sul documento in ventisette punti, preparato dai comitati lunedì pomeriggio, nel corso di un partecipatissimo incontro a Roma. “Grazie anche al lavoro svolto insieme agli altri comitati con i quali lunedì scorso si è concordata una linea comune, abbiamo chiesto spiegazioni, ottenuto risposte (spesso) concrete, avanzato proposte e ricevuto informazioni precise – si legge in una nota del comitato La nostra terra trema noi no – molte richieste sono state immediatamente accettate. Molto c’è da fare e non smetteremo di vigilare su ogni punto, ma ci sembra corretto registrare una significativa disponibilità da parte delle istituzioni”. Riguardo alle macerie sono state date informazioni sulla percentuale di quelle smaltite ed i tempi necessari a smaltirle. Un altro impegno immediatamente preso dalle istituzioni è quello di ripristinare il decoro dei cimiteri devastati dal terremoto, entro dieci giorni la Protezione civile emanerà un’apposita ordinanza, che entro due giorni avrà la copertura dalla ragioneria dello Stato. Sugli sfollati si terrà domani alle 12,30 ad Ancona un incontro con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore al turismo Moreno Pieroni, il capo regionale della Protezione civile ed i comitati dei terremotati. Si è parlato delle casette in legno, le Sae, con l’ottenimento del cronoprogramma di assegnazione delle aree e della realizzazione per singolo comune, tranne che per le Marche, che renderà noti i dati nei prossimi giorni. Riguardo alla Valnerina l’unica certezza è che riaprirà per luglio la strada che da Norcia conduce a Castelluccio. L’incentivo alle piccole imprese è fermo all’Inps, i pagamenti dovrebbero partire la prossima settimana. Sono stati resi noti i dati dei versamenti del Cas (contributo autonoma sistemazione). Errani ha rassicurato sulle coperture finanziarie per la ricostruzione e sul fatto che il cittadino terremotato non avrà alcuna responsabilità finanziaria, per il contributo erogato per riparare i danni della propria abitazione. Riguardo le linee guida della perimetrazione urbanistica, il sottosegretario De Micheli ha detto che i consorzi potranno costituirsi con semplice struttura privata.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X