Due ambulanze incastrate nel sottopasso del Castellaro nel giro di 24 ore. Solo ieri un mezzo di soccorso della croce rossa di Fossombrone è rimasto bloccato sotto il ponte della ferrovia (leggi l’articolo), oggi pomeriggio, poco dopo le 18 un altro episodio analogo: a rimanere incastrato un mezzo della Croce verde di Porto Sant’Elpidio che ha raschiato il tettino sul soffitto mentre cercava di immettersi su corso Umberto I dalla statale 16. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare il mezzo. Quel sottopasso “castìga” spesso i conducenti più distratti: nonostante infatti ci sia un segnale ad indicare l’altezza massima consentita, non è infrequente vedere numerosi veicoli danneggiati dalla manovra e con il tettino rovinato dal passaggio.
(l.b.)
(foto Ciro Lazzarini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La zona pare adatta per il futuro ospedale unico provinciale.
I trattori dovete guidare!
..ma che sono scemi???? è una vita che c’è quel sotto passo…c’è un cartello che indica l’altezza consentita per il passaggio. Va bè che chi porta l’Ambulanze si sente il padrone delle strade…..
Non se po crede
Secondo me dovremmo valutare l’opzione di chiuderlo quel sottopasso
Cristo santo, c’è scritto sul sottopasso quanto è alto
È duri de testa!!!!!!
no la vergogna e’ di chi ancora non ha preso provvedimenti….Ma che razza di ponte bastardo e questo??Complimenti a chi lo ha progettato
Ma ancora?! Ma chi viene assunto?!?! Porca miseria!!!
Non ci sono più i cornuti di una volta!!!!
Pane e volpe
Ma porca miseria Allora cambiate cartello da 2m o quante è da 1,7 x dire
Un’altra…….ma allora non capiscono proprio!
Non si e’ accorto nessuno che la strada sottostante si e’ alzata !!!
Mettere..cancello con altezza X entrata e uscita..prima che si combinano guai
Sono opere delle amministrazioni passate che hanno valutato bene la possibilità di utilizzo del sottopasso. . Forse pensavano che il traffico sarebbe diminuito e i mezzi rimpiccioliti o scomparsi. . Da certa gente c’è da aspettarsi di tutto…
Che vergogna. Non posono abbassare un po’ la sede stradale in attesa di fare un lavoro decente…
Se ce un segnale penso che sia stato messo per avvisare….poveri noi chi porta certi mezzi deve sapere se ci passa…comunque vedo certi elementi che portano certi mezzi che vorrei sapere chi li ha autorizzati a portarli e con quale patente?
La cosa piu’ grave se l’autista coinvolto e’ di Civitanova !!! Che sfotto che pija !!!
Prima, passava un ambulanza, ti toccavi per scaramanzia, adesso de quante ne passa credo che, sarai sempre a toccarti….. Che cavolo di business é??
critiche e basta.
.come se il volontario di turno deve sapere quanto è alta l” ambulanza….da cittadina civitanovese dico che il centro è raggiungibile solo da sottopassi tutti criticabilissimi….ne vogliono fare un’ altro nella nazionale….questi studiosi sono da ricovero coatto….
ma come no! bisogna misurarla l ambulanza prima di salire! che teste
ma come no ! bisogna misurarla l ambulanza prima di salire! che teste
Dato che si ripetono spesso questi incidenti ai mezzi furgonati, basterebbe abbassare la sede stradale di tale sottopasso di appena 20/30 centimetri ed il problema è risolto.
Civitanova, capitale anche dei sottopassi. Castellucci se ti sente l’assessore Poeta, con un milione di euro,una raschiatina per terra gliela dà.
@ MARCO POETA assessore ai lavori pubblici:
prendo spunto dal vulcanico ed ironico commentatore SAURO MICUCCI, seppur non essendo a conoscenza della competenza se del COMUNE o di RFI, per ribadire il suggerimento al mio commento n.8 che con una spesa modesta risolve il problema del piccolo sottopasso. Mentre per l’altro sottopasso programmato in via Carducci / S.S.16 l’assessore conosce i tanti motivi contrari all’opera da parte del COMITATO e anche che non crediamo alla frase barzelletta “…basta che cade una foglia sulle rotaie che si blocca l’apertura delle sbarre…”