La rabbia e l’orgoglio dei cittadini della provincia di Macerata a sei mesi dal sisma: sono questi i due aspetti che saranno affrontati martedi 11 aprile nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale di Macerata a partire dalle 17,30 nel corso di un incontro promosso dall’Associazione degli Scudi, associazione culturale di Macerata.
«La rabbia crescente di cittadini e imprese – spiega il presidente dell’associazione Fabio Pistarelli – di fronte al fatto che, a più di 6 mesi dalla prima scossa di terremoto che ha interessato vasta parte del territorio provinciale e del centro-sud della regione, si è prodotta solo burocrazia che ha sin qui causato inerzia o inconcludenza e nessun seppur minimo risultato. L’orgoglio dei maceratesi, che per carattere raramente esprimono pubblicamente i loro sentimenti e le loro idee, ma che hanno ben chiare e nette le cause di una ricostruzione ancora bloccata e quali invece debbano essere i progetti e le modalità da seguire per una vera ripartenza e rinascita».
A rappresentare entrambi questi aspetti del post-sisma due relatori: il giornalista Carlo Cambi che interverrà sulla “Situazione attuale della ricostruzione” e il professor Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario dell’Università di Macerata, che illustrerà la proposta di strumenti innovativi e di reale sostegno per le aree colpite tra cui la no-tax area denominata “Modello Ussita”.
Presenterà l’incontro, aperto a tutti, Fabio Pistarelli, presidente dell’Associazione degli Scudi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ciao Fabio! ! ! ! In bocca al lupo! ! !