Bus ai giardini: rischio inquinamento,
mozione green di Sacchi e Marchiori

MACERATA - I consiglieri di Forza Italia chiedono al Comune l'istituzione di un tavolo tecnico con i soggetti interessati per la riduzione delle emissioni atmosferiche ed acustiche e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali

- caricamento letture
Marchiori_Sacchi__foto-LB-3-450x300

I consiglieri comunali di Forza Italia Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi

 

Terminal bus ai giardini Diaz, aumenta il rischio di inquinamento per la concentrazione dei mezzi pubblici. I consiglieri di Forza Italia Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori chiedono all’amministrazione l’istituzione di un tavolo tecnico con Apm, Provincia, Regione e il gestore del trasporto pubblico provinciale per la riduzione delle emissioni atmosferiche ed acustiche e per la messa in sicurezza dei pedoni attraverso un “riammodernamento della flotta dei mezzi con dotazioni meno inquinanti”. Alla base della mozione che verrà presentata nella prossima assise sta la rivoluzione prevista dal nuovo piano della mobilità urbana che oltre alla pedonalizzazione del centro storico (che non verrà attivata prima di Pasqua) dispone anche lo spostamento del terminal da rampa Zara al polmone verde cittadino.

GIARDINI-DIAZ-CHIUSI-ADB-3-450x300

I giardini Diaz

“La flotta dei mezzi di servizio gestiti da Apm è complessivamente di 28 autobus di cui 24 a metano – si legge nella mozione – i quali percorrono annualmente oltre 1 milione di chilometri lungo 12 Linee e trasportano oltre 2.850.000 passeggeri (fonte Apm), per un totale di 208 passaggi giornalieri compresi tra le 6,30 e le 20, a cui si devono aggiungere i passaggi dei bus con servizi dedicati alle scuole. Ai Giardini Diaz transitano giornalmente anche tutti gli autobus del tpl provinciale provenienti dal terminal di piazza Pizzarello. Tra questi in particolare, i mezzi della flotta Contram sono piuttosto datati e alimentati a gasolio. La concentrazione di mezzi pesanti nel piazzale comporterà inevitabilmente un continuo transito in prossimità dell’area verde dei Giardini Diaz nonché dell’uscita del passaggio pedonale con attracco meccanizzato per il centro storico e dell’attraversamento pedonale posto davanti al Convitto nazionale”. Tra le richieste avanzate dai due consiglieri anche la possibilità di eseguire opere di asfaltatura con materiale idoneo a ridurre l’inquinamento acustico e la formazioni di polveri sottili, interventi per favorire l’attraversamento in sicurezza dei pedoni e un sistema di monitoraggio e rilevamento della qualità dell’aria (sollecitando la Regione). “Affinché – spiegano – sia accertata la compatibilità del transito dei mezzi con la destinazione dell’area verde a servizio dei cittadini, in specie dei bambini”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X