Festival Internazionale del Folklore,
in un video il dietro le quinte

MACERATA - La nuova produzione, dedicata alla città anche in seguito degli eventi sismici che hanno messo a dura prova il territorio della provincia e gli splendidi centri storici, è l'anteprima di una nuova avventura, già iniziata da diversi mesi, relativa all'organizzazione della 24esima edizione della kermesse

- caricamento letture
Il video ideato e realizzato da Marco Conti e Saverio Serini
Saverio-Serini-e-Marco-Conti

Saverio Serini e Marco Conti

 

Assaporare i momenti più significativi del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di cultura popolare”, organizzato dall’associazione “Li Pistacoppi” con la fattiva collaborazione del Comune di Macerata: un dietro le quinte, come se ci si affacciasse a sbirciare dietro un sipario. Sarà possibile, infatti, rivivere le emozioni, i sorrisi e le espressioni che hanno caratterizzato il clima interculturale dei sei giorni di Festival dell’estate scorsa, grazie al nuovo video realizzato da Saverio Serini e Marco Conti, studenti del terzo anno di Comunicazione Multimediale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. “Invitiamo tutti a visualizzare il promo (in alto) per apprezzare la passione e la capacità professionale e comunicativa impressa nelle immagini – afferma il presidente de Li Pistacoppi Lamberto Bergamini -. L’associazione Li Pistacoppi ringrazia chi ha contribuito, a vario titolo, a realizzare il video che intende trasmettere momenti di serenità vissuti tra giovani di diversa nazionalità e promuovere sentimenti di amicizia e condivisione di valori culturali. Il video rappresenta l’anteprima di una nuova avventura, già iniziata da diversi mesi, relativa all’organizzazione della 24° edizione del festival internazionale del folklore 2017 in collaborazione con il Comune di Macerata e i maceratesi”.

Saverio-Serini-e-Marco-Conti-2-400x158“Macerata creativa è anche questo: giovani che si incontrano e trovano spazi per loro talenti – afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura.- Il Festival del Folklore è molto di più dello spettacolo di agosto: è relazione interculturale, crescita e coinvolgimento di tante belle realtà culturali”.  Con questa seconda produzione i giovani videomaker hanno voluto, quest’anno più che mai, dedicare alla città di Macerata un’attenzione particolare anche a seguito degli eventi sismici che hanno messo a dura prova il territorio della provincia e gli splendidi centri storici. Il video è stato realizzato in collaborazione con la Banca della Provincia di Macerata e con la Scuola Italiano & Co di Macerata, espressioni del territorio e della cultura maceratese, che hanno sostenuto il progetto avviato due anni fa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X