Spazio pubblicitario elettorale

Anno accademico Unicam,
la commozione del rettore:
“Siamo riusciti a rialzarci”

FOTO/VIDEO - Cerimonia a Camerino con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Lo Stato c'è, ci saremo e lo garantiamo". La dedica agli studenti di Flavio Corradini. Le relazioni del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia: "Persone e qualità della formazione debbono essere al centro delle imprese competitive", e del presidente del Comitato Human Technopole Stefano Paleari: "Serve un new deal per l'università"

- caricamento letture
Inaugurazione dell'anno accademico Unicam con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

mattarella-corradini_foto-lB

L’ingresso del Presidente Sergio Mattarella con il rettore Flavio Corradini

 

di Gabriele Censi e Maurizio Verdenelli

(Foto Lucrezia Benfatto)

“Con il futuro per il futuro” è lo slogan che campeggia sul palco dell’auditorium del centro Benedetto XIII a Camerino. Nel recente passato l’anno accademico Unicam è stato inaugurato in teatro nel cuore della città che oggi è zona rossa. «Quei due giorni di fine ottobre hanno cambiato tutto, dopo le scosse ho raggiunto Camerino e risalendo via Roma sotto la pioggia c’era un fiume di acqua e fango che scorreva e un altro fiume di ragazzi che fuggivano, lì ho avuto paura e ho pensato che fosse tutto finito. Poi invece in breve tempo siamo riusciti a rialzarci e a ripartire». A parlare è il rettore Flavio Corradini nel suo ultimo discorso dei suoi sei anni di governo dell’ateneo. Corradini ripercorre i successi di Unicam, da 13 anni al primo posto tra le università fino a 10 mila iscritti e al secondo assoluto nel 2016.

unicam_mattarella-6-400x267

La cerimonia di inaugurazione

E’ un intervento commosso e partecipato con il quale ha aperto il 681esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, reduce dall’incontro blindato con i sindaci dei comuni colpiti dal sisma (leggi). Con una lacrima ha anche ringraziato la moglie Monica e i figli.

«Grazie alle studentesse e agli studenti che hanno preferito trasferirsi ai palazzetti dando supporto giorno e notte a chi aveva perso tutto. La vita saprà ringraziarvi e io dedico a voi questa inaugurazione».

unicam_inaugurazione_corradini_boccia-1-400x275

Vincenzo Boccia, presidente nazionale di Confindustria

Gli ha fatto eco il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia: «Le parole del rettore per il futuro dell’ateneo valgono anche per il futuro dell’Italia, ci vuole impegno e passione. L’Italia è un paese che ha grandi potenzialità. Persone e qualità della formazione debbono essere al centro delle imprese competitive. Qui c’è un messaggio rivolto al Paese: l’università di Camerino è un simbolo, bisogna tornare a quello spirito di comunità e reagire, mettere la ragione al servizio della passione. Dobbiamo aver fiducia. La crescita è la precondizione per combattere le diseguaglianze, oggi la lezione di vita che emerge da qui è molto più ampia. Il ceto responsabile di un paese deve essere coerente ed esemplare. Esprimo la profonda gratitudine a tutti voi a nome di tutta l’industria italiana». Il presidente di Confindustria ha firmato al termine della cerimonia un protocollo di intesa con l’ateneo per una più intensa collaborazione tra i due enti per spin-off, artigianato digitale, imprese creative e innovative. «Per non affievolire la cultura di impresa che appartiene all’ateneo da alcuni anni – ha spiegato il rettore – attorno a questo ruota la ripresa dei nostri territori».  

mattarella_unicam_inaugurazione_curcio-7-400x381

L’intervento del Presidente Sergio Mattarella

Stefano Paleari, presidente Comitato Human Technopole, ha parlato di un new deal per l’università: «Occorre un cambiamento perché è finita un’epoca, serve innovazione culturale, libertà e opportunità sono le due parole che riassumono il concetto. Stiamo coltivando l’illusione che si possa posticipare il termine di questa epoca e arranchiamo come sistema paese e come Europa».

Ha concluso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha ringraziato tutti a cominciare dai sindaci con i quali ha voluto confrontarsi. «Non posso immaginare cosa possa aver significato vivere le scosse del 26 ottobre, vedere gli studenti scappare e l’anno accademico fermarsi di colpo. Ma essere stati capaci di rimettere in piedi con prontezza ed efficacia l’attività di questo ateneo che ha fama internazionale è stato un segnale concreto e importante».

Foto

 

 

mattarella_unicam_inaugurazione_curcio-8-400x342

Il pro rettore di Unicam Claudio Pettinari con il Presidente Mattarella

Ha partecipato tra il pubblico anche la ministra all’Istruzione Valeria Fedeli: «La politica italiana deve apprendere la grande lezione tenuta oggi dall’università di Camerino che, come ha riferito il rettore Corradini, pone al centro dell’attenzione i saperi, gli studenti e le studentesse, e soprattutto in una situazione come questa per ricostruirsi il futuro. La presenza del presidente Mattarella è una garanzia». La deputata Irene Manzi ha commentato: «Bella mattinata, soprattutto molto costruttiva. E infatti c’è molto da costruire».

Prima del rettore erano intervenuti il direttore generale Luigi Tapanelli, i rappresentanti degli studenti Giuseppe Finocchiaro, e dei  docenti e ricercatori Irene Ricci. «Io sono di Camerino e ho vissuto il terremoto qui – ha detto Ricci – noi resistiamo ma non basta, serve il supporto pratico delle istituzioni, soprattutto nella fase della ricostruzione quando l’emotività viene meno»

 

VIDEO -L’intervento del presidente Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico Unicam.

 

mattarella_unicam_inaugurazione_curcio-6-650x450

mattarella_unicam_inaugurazione_curcio-4-650x433

Fabrizio Curcio e Cesare Spuri

 

mattarella_unicam_inaugurazione_curcio-1-514x650

Sergio Mattarella saluta il pubblico di Unicam

 

curcio-spuri-errani-piermattei_Foto-LB-2-650x584

Cesare Spuri, Vasco Errani con il sindaco di San Severino Rosa Piermattei all’uscita dell’auditorium

 

boccia-corradini_Foto-LB-2-650x426

boccia-corradini_Foto-LB-4-650x527

La firma del protocollo d’intesa tra l’ateneo e Confindustria

boccia-pesarini-confindustria_foto-LB

Vincenzo Boccia con Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata

unicam_inaugurazione_corradini_boccia-2-650x433

anno_accademico_unicam_corradini_rappresentante_studenti-e-docenti-2-650x433

 

unicam_inaugurazione_corradini_boccia-3-650x433

unicam_inaugurazione_corradini_boccia-4-650x428

unicam_mattarella-pasqui-11-650x460

Il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui

unicam_mattarella-errani15-650x564

Il commissario Errani

unicam_mattarella-errani_brugnaro-10-628x650

Il commissario Errani con il vescovo Brugnaro

unicam_mattarella-corvatta_pezzanesi-5-650x433

I sindaci Pezzanesi e Corvatta

unicam_mattarella-zura_carancini-18-650x499

 

unicam_mattarella-monti-4-650x433

unicam_mattarella-marinelli-20-650x403

unicam_mattarella-luciani-3-650x433

Il sindaco Sandro Luciani di Pievebovigliana

unicam_mattarella-formica-22-650x524

Il sindaco di Colmurano Ornella Formica

unicam_mattarella-fiordomo-1-650x583

Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo

 

 

unicam_mattarella-corradini-9-650x489

 

unicam_mattarella-carancini-17-650x550

Il sindaco di Macerata Romano Carancini

unicam_mattarella-calvigioni-24-650x433

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni

unicam_mattarella-errani15-650x564

unicam_mattarella-ceriscioli12-650x453

unicam_mattarella-27-650x435

unicam_mattarella-26corvatta-650x533

unicam_mattarella-25_gentili-650x475

Il sindaco di Bolognola Cristina Gentili

unicam_mattarella-23-650x578

unicam_mattarella-21-650x412

unicam_mattarella-19-650x552

unicam_mattarella-16-650x438

 

unicam_mattarella-13-650x506

unicam_mattarella-8-650x459

unicam_mattarella-7-650x465

 

unicam_mattarella-2-650x433

anno_accademico_unicam_corradini_rappresentante_studenti-e-docenti-1-650x426

anno_accademico_unicam_corradini_rappresentante_studenti-e-docenti-3-650x461

anno_accademico_unicam_corradini_rappresentante_studenti-e-docenti-4-650x504



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X