Caldarola, in arrivo il contributo
per l’autonoma sistemazione

Slittato per il maltempo il sopralluogo della Regione per la creazione diun mini-centro commerciale all'interno dell'ex fabbrica Namilux. Donazioni dai dipendenti dell'azienda Bucher Hydraulics e da Reggio Emilia

- caricamento letture

caldarola-2-400x300

Ancora donazioni per Caldarola

Buone notizia da Caldarola: il contributo per l’autonoma sistemazione è in arrivo. Il sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti, avvisa tutti i suoi concittadini che ne hanno fatto richiesta che in breve, nei prossimi giorni, verranno accreditati i soldi dei mesi di ottobre e novembre, proprio per dare una boccata di ossigeno a chi in questi mesi ha dovuto sostenere spese importanti per cercare una nuova residenza. Come già diffuso attraverso i canali scolastici, è stata emessa l’ordinanza di chiusura delle scuole a causa delle condizione avverse del meteo, le abbondanti nevicate, soprattutto nelle frazioni, hanno reso pericolosa la circolazione stradale. La decisione per il momento riguarda la sola giornata di martedì 17 gennaio, mentre per quanto concerne il mercoledì e i giorni a venire si attende l’evolversi della situazione.

caldarola-3-400x300È slittato invece il sopralluogo previsto per ieri da parte della Regione Marche, nelle persone di Pietro Talarico e Sabrina Mucci. Come già riferito la visita dei due responsabili della Regione Marche è incentrata sulla decisione di creare un mini-centro commerciale all’interno dell’ex fabbrica Namilux oppure inviare i moduli commerciali da dislocare in alcuni punti del Comune di Caldarola. Il sopralluogo servirà proprio per comprendere di persona la situazione e poi, in base anche alle richieste e volontà dei commercianti, decidere per la soluzione migliore.

L’altra buona notizia riguarda le ulteriori donazioni che stanno arrivando in favore proprio di Caldarola.
A manifestare appoggio e sostegno alla comunità caldarolese quesa volta sono stati gli associati al Cral, circolo dipendenti del Comune e della Provincia di Reggio Emilia e i dipendenti dell’azienda Bucher Hydraulics.
Bellissimo il gesto dei lavoratori di quest’ultima azienda, leader a livello internazionale nella produzione di azionamenti e comandi idraulici innovativi per idraulica mobile e stazionaria, hanno deciso di devolvere il valore economico di un’ora del loro lavoro in favore proprio della Comune di Caldarola. L’azienda per non essere da meno ha raddoppiato il totale del raccolto.

caldarola-1-400x147Con loro il sindaco Giuseppetti, insieme alla consigliera Roberta Rovelli, ha visitato la zona rossa, fatto vedere i reali danni della devastazione del sisma e poi rivolto un appello a tutto il territorio in favore di un possibile gemellaggio per salvare l’opera del Mussini, artista il cui paese natio era proprio Reggio Emilia e che all’interno della chiesa di San Gregorio ha realizzato un dipinto su muro raffigurante i misteri del Rosario, si tratta di un patrimonio esclusivo del comune di Caldarola e che a causa dei gravissimi danni riportati dalla Chiesa rischia di essere perduto per sempre. Durante la visita al centro storico la delegazione, insieme al sindaco, ha incontrato le monache che attualmente sono state fatte rientrare a Roma e che proprio in quel momento erano rientrate nel monastero di Santa Caterina per recuperare gli effetti personali. Sono state accolte con affetto con la promessa di poterla riportare quanto prima nella loro amata dimora caldarolese.

Infine un plauso va ad un volontario della Protezione civile Nubilaria di Novellara che, dopo aver prestato la suo opera di volontariato a Caldarola, è riuscito ad organizzare nel suo paese di provenienza un mercatino di prodotti tipici del territorio permettendo ai produttori di vendere direttamente le loro tipicità.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X