Colbuccaro ricomincia dalla scuola,
Calvigioni: “Gli studenti non possono
aspettare la burocrazia”

CORRIDONIA - Taglio del nastro per la struttura realizzata da Save the children dopo il terremoto. A partire dalla prossima settimana ospiterà gli 80 alunni dell'infanzia e della primaria

- caricamento letture

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-15-650x433

Il taglio del nastro

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-36-400x266

La nuova scuola

 

 

di Federica Nardi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Colbuccaro ha la sua nuova scuola. Taglio del nastro questa mattina per la struttura prefabbricata realizzata da Save the children. Ospiterà gli 80 bambini della scuola d’infanzia e della primaria. Presente all’inaugurazione il sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo.

“Vedo riflesso lo spirito della ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale in quello che abbiamo fatto per questa piccola scuola di Colbuccaro”. Così il sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, durante l’inaugurazione della nuova scuola. Le sue parole hanno segnato un nuovo inizio per la comunità e hanno lanciato un messaggio forte al sottosegretario all’Istruzione De Filippo, che stamattina ha visitato la tensostruttura che ospita la scuola di Pieve Torina.

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-31-650x433

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-29-400x267

Con loro all’inaugurazione anche il commissario Vasco Errani, ai capi della Protezione civile regionale e nazionale Cesare Spuri e Fabrizio Curcio, agli assessori regionali Angelo Sciapichetti (Protezione civile) e Loretta Bravi (Istruzione) e al presidente della Provincia Antonio Pettinari. A tutti loro il sindaco si è rivolta, forte della presenza di centinaia tra bambini e genitori arrivati per il taglio del nastro della scuola provvisoria: “gli studenti non possono aspettare la burocrazia – ha detto Calvigioni -. Dobbiamo fare presto. A causa dei vincoli del patto di stabilità ancora non riusciamo a intervenire sui due plessi scolastici che vanno messi in sicurezza. Procedure snelle e tempi certi. Questa deve essere la stella polare per l’edilizia scolastica”. Il sottosegretario non ha raccolto la domanda implicita ma ha assicurato che “i nostri apparati stanno lavorando bene. Vogliamo assicurare concretezza e affiancamento operativo da parte del Miur. Vorremmo continuare a migliorare questa collaborazione in un territorio particolarmente complicato che faremo in modo sia al primo posto nell’agenda nazionale. Grazie per questo bel lavoro – ha concluso De Filippo -. In questa regione c’è una tempra forte. Il 2016 è stato un anno tragico. Lo potremo raccontare in modo positivo per le virtù delle forze che avete saputo mettere in campo”.

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-25-650x433

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-17-400x267

Il piccolo Thomas

A intervenire anche il dirigente dell’istituto comprensivo Manzoni, Moreno Trubbiani: “le cicatrici più grandi del terremoto – ha detto – non sono quelle esibite dai muri ma quelle nei nostri animi”. E racconta di Thomas, uno degli alunni che oggi ha anche letto una lettera per dire grazie al sindaco, che dopo il sisma “si era alzato – dice Trubbiani – e mi ha detto di non avere paura del terremoto. Ma io leggevo nei suoi occhi che non era vero. I bambini le nascondono meglio di altri, anche per difendersi da queste ferite. Ma a scuola, stando uniti, combattono e vincono la paura. Per questo deve essere un luogo sicuro”.

L’assessore Bravi ha ribadito che “la scuola è il luogo dal quale si riparte perché ci si vive quotidianamente. Permette di ricostruire cuori, menti, cultura e amicizie. Questo è un giorno di gratitudine ma anche di grande responsabilità per una ricostruzione che coinvolge tutti”. Al microfono anche l’attrice Valentina Lodovini, testimonial di Save the children: “La ricostruzione è lunga e questo esempio magnifico non deve essere l’unico”. Ad accompagnare il taglio del nastro anche la musica della banda musicale di Corridonia “Gian Battista Velluti” e le canzoncine degli alunni che si sono esibiti, pon pon tricolori alla mano, sia fuori dalla scuola che nell’aula mensa. Subito dopo un tour nella struttura, a prova di sisma e di freddo. Le sei aule sono dotate di altrettante lavagne interattive e di ogni accessorio e mobile: banchi, zainetti, colori. Nel giardino fuori dalla struttura presto saranno completati anche i giochi, donati dalla scuola di fanteria di Cesano, rappresentata oggi dal generale Massimo Minciardi.

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-14-650x433

Vito De Filippo, sottosegretario all’Istruzione

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-8-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-5-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-12-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-13-650x433

L’attrice Valentina Lodovini, testimonial di Save The Children

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-35-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-10-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-32-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-4-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-30-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-28-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-27-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-26-650x433

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-24-650x456

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-23-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-22-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-21-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-20-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-19-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-18-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-16-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-11-650x433

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-9-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-7-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-6-650x433

 

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-2-650x433

inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-1-650x433

Piermatte_inaugurazione-scuola-corridonia_Foto-LB-33-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X