Tolentino, la storia in salvo:
trasferite le opere del municipio

SISMA - I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale si sono occupati oggi di portare via dalla sede del comune dipinti come il Trattato di pace del 1797 e il ritratto della Sibilla Persica e una mappa della città del 1850. Intanto il 6 dicembre ricominciano gli orari normali per gli studenti delle elementari della Don Bosco

- caricamento letture

recupero arte tolentino

recupero arte tolentino

 

Da tutta Italia per salvare le opere del municipio di Tolentino. Stamattina il Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri di Ancona, coordinato dal comandante Carmelo Grasso, con il supporto dei militari provenienti da Bologna, Napoli, Monza e Roma e i funzionari del Mibac, hanno trasferito in un posto sicuro, sempre in città, le opere d’arte che si trovavano ancora nelle varie sale del municipio inagibile di Tolentino. Dipinti, mobilio e suppellettili sono stati catalogati e imballati con grande cura. Tra questi anche il grande quadro raffigurante la firma del Trattato di pace del 1797 che ritrae Napoleone Bonaparte e che era appeso all’interno della sala consiliare, un ritratto della “Sibilla Persica”, una natività, la cartina della città di Tolentino risalente al 1850, un acquarello della battaglia di Tolentino del 1815, tutti posizionati all’interno dell’ufficio del sindaco. Rimossi anche gli storici busti e i dipinti che abbellivano la sala dei matrimoni.

don-bosco-10

La scuola Don Bosco

SCUOLE – Tornano gli orari di sempre per gli alunni delle elementari dell’istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino, che si erano organizzati in turni doppi per andare a scuola. I lavori infatti sono finiti prima del previsto e si torna alla routine il 6 dicembre (invece del 12, come programmato). In particolare gli studenti della scuola primaria “Don Bosco” riprenderanno le lezioni al piano terra dell’edificio in Largo ‘815 (locali ex Tigotà), con orari normali. La scuola primaria “Grandi” riprende l’attività nella sede e con gli orari antecedenti al sisma. La scuola primaria “Bezzi” andrà invece nella sede di via Grandi e tutti gli orari saranno normali tranne per i giorni del rientro che saranno lunedì e giovedì.

A PRANZO CONTRO LA PAURA – Il 3 dicembre alle 12 nella mensa di piazza Ugo La Malfa il pranzo di pesce per gli sfollati è offerto dalla Dimar srl, l’azienda del marchio “Sapore di mare”, che ha deciso di condividere il consueto evento aziendale in cui scambiarsi gli auguri di Natale con le popolazioni gravemente colpite dal sisma. Un’occasione di solidarietà, vicinanza e gratitudine al proprio territorio di origine. La Direzione aziendale, in collaborazione con il comune di Tolentino, ha deciso infatti di organizzare uno speciale pranzo Sapore di Mare offrendo ai cittadini messi a dura prova dal recente terremoto un menu completo, dall’antipasto al dolce. «Di certo sarà una bella festa – ha detto il sindaco Giuseppe Pezzanesi –Tutti insieme saremo vicini alle persone colpite dal terremoto e che a causa dei danni riportati dalle loro abitazioni sono ospitate nei nostri centri di prima accoglienza e ascolto».

recupero arte tolentino

recupero arte tolentino

recupero arte tolentino
recupero arte tolentino



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X