Dopo i “tre terremoti” (gli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 e proseguiti con le scosse del 26 e 30 ottobre) i ricercatori della sezione Geologia dell’università di Camerino, insieme ad alcuni colleghi professionisti ed alcuni funzionari della Regione Marche hanno riconosciuto oltre 30 mila effetti di superficie tra i quali, per ultimo, quello che è stata definita “la voragine senza fondo” sulla Piana di Castelluccio, spiegata come “legata al collasso improvviso delle rocce sottostanti”. Gli esperti Unicam e della Regione Marche, Piero Farabollini e Gianni Scalella, hanno fotografato il pozzo ed hanno verificato che si tratta di una riattivazione di una delle doline che caratterizzano il lato sud-orientale della piana di Castelluccio, la più importante delle quali si sviluppa nel già conosciuto “Inghiottitoio dei Mergani” nel cui interno vanno a confluire le acque di raccolta dell’intero bacino di Castelluccio.
La cavità permette di riconoscere che i sedimenti presenti sono ascrivibili a depositi fluvio-lacustri di età recente, il fondo del pozzo, che si trova ad appena 5 metri di profondità è caratterizzato dalla presenza di torba, a testimonianza della natura fluvio-lacustre del riempimento della piana la cui origine è da imputare all’evoluzione tettono-carsica tipica delle principali conche presenti nell’appennino centro-meridionale (Castelluccio, Colfiorito, Norcia, Cascia, Leonessa, ecc.).
Lo scuotimento dovuto al sisma avrebbe prodotto l’assestamento dei materiali costituenti la piana che per la loro origine risultano essere di natura sciolta e quindi facilmente comprimibili. Ecco, a detta degli esperti, spiegato il fenomeno che è tipico di queste aree carsiche e con terremoti di magnitudo superiori a 6 – 6.5, in analogia con quanto riportato dalla scala Esi dell’Inqua .
Foto Gianni Scalella
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
#DANIELA #SANTANCHÉ é la causa di tutto !
Qualcuno ha controllato la piana di Montelago sopra Sefro? E le sorgenti di Figareto hanno avuto mutazioni??