Incontro tra Ceriscioli e i parlamentari:
“Nelle Marche i danni maggiori,
in gioco il futuro della regione”

SISMA - Il governatore: "Vanno legati il più possibile i due decreti. Obiettivo è rafforzare gli strumenti per assicurare risposte concrete e immediate, in modo da operare in tempi compatibili con le esigenze del territori"

- caricamento letture

parlamentarimarchigianisisma_05

L’incontro in Regione fra il governatore Luca Ceriscioli e i parlamentari marchigiani

 

parlamentarimarchigianisisma_02

 

«Sono le Marche ad aver subito i danni maggiori dai tre eventi sismici. È in gioco un pezzo del destino della nostra regione. È necessario che gli strumenti legislativi, in corso di approvazione, favoriscano concretamente la ricostruzione e salvaguardino l’identità territoriale devastata dal sisma». Lo ha evidenziato il presidente della Regione Luca Ceriscioli che, a palazzo Raffaello, ha incontrato i parlamentari marchigiani, in vista dell’approvazione del secondo decreto sul terremoto che prevede le misure per i danni causati dalle scosse del 26 e 30 ottobre. La commissione Bilancio del Senato sta iniziando i lavori e la situazione delle Marche, hanno detto onorevoli e senatori, «va illustrata in Parlamento». L’obiettivo è «legare, il più possibile, i due decreti, facendo entrare le tematiche del secondo sisma nei meccanismi già individuati per quello del 24 agosto. Vanno rafforzati gli strumenti per assicurare risposte concrete e immediate, in modo da operare in tempi compatibili con le esigenze del territorio». All’incontro in Regione erano presenti venti parlamentari di tutti gli schieramenti politici. «Abbiamo vissuto un terremoto in crescendo – ha ricordato Ceriscioli – Il secondo non ha causato vittime, ma danni enormi. Sono stati coinvolti tre quarti del territorio regionale e un terzo ha problemi significativi, quattro le province interessate con un bacino di popolazione importante. Oggi stiamo assistendo 25mila persone, senza contare tante che vivono in auto, visto che le scosse continuano. Il dramma è che non si tratta, come in altre analoghe catastrofi, di aiutare qualche area duramente colpita, ma in gioco c’è lo sviluppo di tutta la regione. Saremo chiamati a gestire una situazione complessa – ha detto ancora Ceriscioli –, in termini di rinascita, senza il vantaggio della notorietà che genera solidarietà, non essendo percepito come un terremoto marchigiano, ma con danni enormi, compresi quelli indiretti (un esempio su tutti: il turismo), da ripianare». Tra gli aspetti esaminati dai parlamentari il bilanciamento tra norme e ordinanze per agevolare la ricostruzione e dare stabilità agli interventi; l’uniformità di ristoro dei danni tra i comuni ricompresi e quelli esterni al cratere; favorire la permanenza delle attività economiche, per evitare la desertificazione dell’entroterra; rafforzare l’operatività dei sindaci con misure che riconoscano il nuovo ruolo che stanno assumendo nella gestione dell’emergenza e nelle successive fasi della ricostruzione; maggiori risorse per le sanità territoriali che hanno in carico gli sfollati; infrastrutture viarie adeguate alla ricostruzione e alla rinascita dei territori; verifiche e certificazioni dei danni con procedure celeri e trasparenti.


parlamentarimarchigianisisma_01

parlamentarimarchigianisisma_06

parlamentarimarchigianisisma_03

parlamentarimarchigianisisma_04



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X