Inagibile l’accademia Georgica,
in salvo il patrimonio artistico

SISMA - L'istituzione di Treia è stata duramente danneggiata dal sisma del 30 ottobre ma non ferma le attività culturali

- caricamento letture

 

accademia-georgica-palazzina-valadier

accademia-georgica-reperti-archeologici

 

L’accademia Georgica di Treia è stata dichiarata inagibile. Il terremoto del 30 ottobre ha danneggiato la palazzina ottocentesca, disegnata da Giuseppe Valadier, a tal punto da costringere alla chiusura temporanea dello stabile. In salvo tutto il patrimonio librario, archivistico e artistico che è stato spostato per evitare danneggiamenti. Un’operazione di messa in sicurezza possibile anche grazie all’archivio messo in piedi dal magistrato accademico e dalle soprintendenze, che hanno catalogato con cura il patrimonio conservato dall’istituzione insieme al comune di Treia che negli ultimi anni ha adeguato gli impianti tecnologici. Ora l’accademia è inagibile ma «non può fermare la propria attività plurisecolare», dice l’istituzione in una nota e il calendario culturale proseguirà come previsto. Il 2 dicembre verranno presentati i risultati del progetto di ricerca sulla “Valutazione del rischio di estinzione dei prodotti agroalimentari tradizionali delle Marche” all’istituto Agrario di Macerata. Nella primavera del 2017 a Treia ci sarà l’assemblea nazionale dell’Unasa (Unione nazionale delle accademie italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale) che sarà occasione per celebrare nuovamente la figura del marchigiano Nazareno Strampelli, uno dei genetisti più importanti al mondo. In data da definire saranno presentati anche i risultati dell’ingente opera di catalogazione digitale del patrimonio custodito, almeno fino al sisma, nei locali dell’accademia. Si tratta del progetto per la scansione e digitalizzazione di 9.560 volumi antichi (sugli oltre 15mila conservati a oggi l’accademia ha digitalizzato 3.296 titoli per circa 600mila file di immagini acquisiti). Stesso discorso per gli archivi storici per cui l’accademia si è impegnata nel riordino informatico dell’archivio storico comunale di Treia, uno dei più antichi e completi delle Marche, dalle origini fino a tutto l’800, digitalizzando 852 volumi manoscritti del fondo amministrativo giudiziario e 1.196 pergamene del fondo diplomatico.
accademia-georgica-sala-raffaele-simboli

 

accademia-georgica-sala-raffaele-simboli-imballaggio



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X