Scuole, sopralluoghi finiti
I convittori dell’Agraria cercano casa

MACERATA - Esiti positivi delle verifiche negli istituti comunali ma manca l'ufficialità con le schede Aedes. Per la Dante Alighieri si pensa alla sistemazione in una superiore. Emergenza alloggio all'agrario per 16-18 ragazzi residenti nella struttura di proprietà della Provincia che non sarà operativa prima del 19. La dirigente Antonella Angerilli: "Soluzione entro fine settimana"

- caricamento letture

lavori-terremoto-scuola-agraria-macerata-foto-ap-2

I lavori all’istituto agrario. Problemi per le camerate dopo le ultime scosse

 

di Claudio Ricci

Sopralluoghi alle scuole a Macerata: passano il test anche gli ultimi istituti. Non ci sarebbe ancora l’ufficialità delle schede Aedes – arrivate in Comune solo in tarda serata – ma le scuole annesse al Convitto nazionale, la primaria e la scuola d’infanzia di rione Vergini, la scuola d’infanzia di Sforzacosta, le scuole primaria e d’infanzia di Villa Potenza non presenterebbero problemi in seguito alle scosse del 30 ottobre. Ancora attesa invece la soluzione per i 650 studenti  della Dante Alighieri dichiarata inagibile. L’amministrazione sta lavorando per evitare i doppi turni pomeridiani. Con tutta probabilità la decisione verrà comunicata domani quando dovrebbe arrivare una risposta della Provincia su uno degli istituti superiori individuato come idoneo per ospitare gli studenti.

Ugo Barbi, segretario provinciale della Snals

Ugo Barbi, segretario provinciale della Snals

Chiediamo al sindaco di prendere decisioni rapide – dice Ugo Barbi della Snals –  affinché i nostri ragazzi possano svolgere le attività antimeridiane e non pomeridiane come parrebbe, creando ancora più disagi alle famiglie. Una soluzione potrebbe essere richiedere con urgenza moduli abitativi o utilizzare strutture presenti non del tutto occupate come il seminario in via Cincinelli”. Anche alcuni genitori della primaria del Convitto nazionale, oggi trasferita al Pannaggi, hanno invocato soluzioni rapide da parte dell’amministrazione: “Dalle recenti notizie, per noi preoccupanti, abbiamo appreso che l’amministrazione sta vagliando l’ipotesi di traferire le cinque classi alla scuola Fermi – scrive una delegazione di genitori della primaria -. Questa ulteriore soluzione ci ha profondamente amareggiati e indignati, perché a nostro avviso sta avvenendo nei confronti dei nostri figli un’azione deplorevole e discutibile, in quanto i bambini, oltre ad aver subito il forte trauma del terremoto, si trovano ad essere sballottati da una scuola ad un’altra e ad un’altra ancora. Riteniamo che sia necessario trovare una soluzione più consona agli alunni della Dante Alighieri, permettendo così ai nostri figli di iniziare finalmente in sede  l’anno scolastico 2016-2017”.

Antonio Pettinari e

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari con la preside dell’Ita Antonella Angerilli

Intanto suscita preoccupazione anche la situazione dei convittori e dell’Istituto agrario Garibaldi. Gli interventi alle camerate indicati dalla Protezione civile dopo il sopralluogo di venerdì dovrebbero concludersi entro il 19 ma fino ad allora la situazione gli studenti non hanno spazi in cui pernottare. Tra loro (l’urgenza riguarda 16-18 ragazzi) c’è chi, provenendo dall’entroterra, ha casa inagibile dopo il sisma. “Stiamo cercando una sistemazione ma non è facile trovare una struttura anche a costi accettabili dentro Macerata – spiega la dirigente Antonella Angerilli – Ci stiamo muovendo a tutto campo ed entro fine settimana contiamo di arrivare ad una una soluzione”.

 

Macerata, anticipo sul programma: diverse scuole riapriranno giovedì



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X