Acquacanina, da Cesate la casetta
per l’ultimo carbonaio dei Sibillini

STORIE DAL SISMA - Un carico con 3 alloggi in legno è arrivato dalla cittadina lmobarda che si è attivata per aiutare gli allevatori del piccolo centro colpito dal sisma. "Il sindaco Giancarla Marchesi ha raccolto i soldi in poche ore. In uno degli alloggi dorme Francesco Pierini che a 88 anni non voleva lasciare la sua casa in frazione Meriggio"

- caricamento letture

acquacanina-2

La squadra di volontari arrivata da Cesate, al centro il sindaco Giancarlo Ricottini

 

scoccianti-ricottini-marchesi

Alessia Scoccianti, Giancarlo Ricottini e Giancarla Marchesi

 

di Claudio Ricci

Arrivano da Cesate, borgo alle porte di Milano, le tre casette di legno che stanotte hanno tenuto al caldo gli allevatori rimasti ad Acquacanina dopo il terremoto. I cittadini del borgo alle porte di Milano non ci hanno messo un giorno a raccogliere i soldi necessari per l’acquisto degli alloggi. Tutto nasce da una telefonata, quella con cui il sindaco Giancarla Marchesi avvisa il consigliere comunale di Macerata Alessia Scoccianti della straordinaria mobilitazione dei cesatesi. Dopo l’intervista al Tg5 in cui il primo cittadino Giancarlo Ricottini denuncia la condizioni precarie dei due allevatori costretti a vivere in auto per accudire il bestiame la cittadinanza ha risposto in massa. “Nel giro di poche ore il sindaco Marchesi ha piazzato un banchetto raccogliendo i 6.400 euro necessari per le casette”. Ieri mattina l’assessore di Cesate Antonio Sollennità, insieme a 4 concittadini ha portato il carico, aiutando poi a montare gli alloggi ad Acquacanina.

ricottini-renzi

Il sindaco Ricottini con Renzi alla Leopolda

“Nella terza casetta ha trovato riparo Francesco Pierini, 88 anni ultimo carbonaio dei Sibillini – dice il sindaco Ricottini – che non voleva la lasciare la sua casa messa in pericola da un’altra abitazione pericolante. Ringrazio infinitamente la sindaca Marchesi è una persona squisita grazie alla quale alla Leopolda sono riuscito a parlare direttamente con il premier Renzi. Grazie agli abitanti di Cesate che attraverso piccoli gesti hanno creato una grande cosa”. Ma l’emergenza per gli allevatori non è finita. Con loro ci sono anche i familiari (uno dei nuclei comprende padre, madre e due figli) e le mucche che pascolano al momento a 1.300 metri. Abbiamo fatto richiesta per i moduli abitativi e per le stalle 10 giorni fa ma ancora non ci arrivano risposte dall’associazione degli agricoltori. Intanto sono al riparo ma le casetta è piccola e non è adatta ad una famiglia di 4 persone”.

 

 

acquacanina

I volontari di Acquacanina e Cesate hanno montato la casetta di legno per gli allevatori e per il carbonaio Francesco Pierini in foto



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X