Sisma, 3300 scosse in 7 giorni

I DATI DELL'INGV - Secondo le rilevazioni dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dalle 7,40 di domenica 30 alle 11 di oggi si sono registrari 316 eventi sismici superiori alla magnitudo 3

- caricamento letture

La mappa stilata dall'Ingv sulla sequenza sismica iniziata il 24 agosto.

La mappa stilata dall’Ingv sulla sequenza sismica iniziata il 24 agosto

 

Sono passati 40 secondi dallo scoccare delle 7,40 di domenica scorsa quando l’Appennino viene buttato giù dal letto da una delle scosse più devastanti della sua storia recente. Con una magnitudo di 6.5 gradi, l’epicentro del sisma, vicino Norcia, mette in ginocchio interi comuni della provincia. Vengono colpite duramente anche città che tutto sommato erano scampate dalla doppia scossa del 26 ottobre con danni contenuti, come San Severino. Da quella domenica fino alle 11 di oggi, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) registra circa 3300 eventi sismici con epicentro localizzato nel centro Italia. Di queste, 2500 sono di magnitudo superiore a 2. Quelle che si sono sentite in gran parte della provincia, ovvero di magnitudo di almeno 3 gradi, sono ben 316. Le più forti, oltre i 4 gradi, sono 20. La sequenza sismica, iniziata dalle 3,36 del 24 agosto con la scossa di magnitudo 6.0 che ha devastato i comuni di Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto, è ancora in piena attività con un numero complessivo di scosse pari a circa 23.300.

(Leo. Gi.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X