La madonnina dell’altipiano si salva,
intorno restano solo macerie

SISMA - Al valico tra Castelsantangelo e Castelluccio la chiesa è crollata ma la statua è intatta. Il Corpo forestale si è occupato del recupero

- caricamento letture

chiesetta-della-madonna-della-cona-distrutta

forestale-porta-il-reperto-nella-casa-del-comune-di-castelsantangelo-sul-nera

 

Su a 1550 metri, al valico tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia, i turisti che volevano raggiungere le splendide distese fiorite dei Sibillini incontravano lungo la via una piccola chiesa: quella della Madonnina di Cona. Il sisma del 30 ottobre ha fatto crollare il tetto della chiesa, ma la statua della madonnina si è salvata. A scoprirlo sono stati gli uomini del Corpo forestale delle stazioni di Visso e del comando di Montefortino che nel tardo pomeriggio di ieri stavano facendo una perlustrazione per soccorrere alcuni allevatori e hanno raggiunto Forca di Gualdo, a Castelsantangelo. La chiesetta, costruita nel diciassettesimo secolo praticamente non esiste più. Secondo la tradizione era stata edificata in memoria della vittoria di Visso nella battaglia di Norcia nel 1522 e la conquista del piano, detto perduto, che si trova a ridosso di Castelluccio. Gli agenti, raggiunta la chiesetta, meta ogni prima domenica di luglio di una festa di ringraziamento che un tempo segnava la fine della transumanza, hanno scoperto il disastro che il sisma di domenica scorsa ha lasciato dietro di sé, ma intatta era la parte dell’altare dove si trovava anche la statua della madonnina. Gli uomini della Forestale l’hanno recuperata per poi trasportarla al comune di Castelsantangelo.

La zona di Castelluccio è raggiungibile, con difficoltà, esclusivamente con fuoristrada: tutte le strade principali sono interrotte tra frane, massi caduti e smottamenti dopo la scossa del 30 ottobre.

(Gian. Gin.)

gravi-condizioni-della-viabilita-nella-strada-che-conduce-a-castelluccio

La strada che porta a Castelluccio

forestale-ripone-la-madonnina-presso-la-casa-del-comune-di-castelsantangelo

img-20161103-wa0020

miracolosamente-si-salva-solo-la-parete-di-fondo-dove-e-riposta-la-statua



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X