Al centro il sindaco Giuseppe Pezzaensi con il commissario Vasco Errani durante l’incontro di stamattina
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la giunta hanno incontrato stamattina il commissario Vasco Errani, il presidente della Regione Luca Ceriscioli e l’assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti per fare il punto della situazione. Alla riunione hanno partecipato anche i senatori Ugo Sposetti e Mario Morgoni. Il Comune gemellato di Isola d’Istria ha comunicato che nei prossimi giorni arriveranno a Tolentino tre grandi moduli abitativi capaci di ospitare fino a 26 persone, attrezzati di impianto elettrico e riscaldamenti.
SFOLLATI – Dalle ultime verifiche sono oltre 10mila i tolentinati che si trovano ad essere senza casa. Fortunatamente la maggior parte ha trovato una sistemazione autonoma. Anche nella giornata di oggi circa 500 persone sono state accompagnate in strutture ricettive di Loreto, San Benedetto e altre località della costa. Rimangono affollate le aree di sosta per camper e roulottes che accolgono al momento oltre 2mila persone. Rafforzata la capienza dei punti di prima accoglienza che ospitano già più di 1.200 persone negli spazi appositamente allestiti. Per risolvere il problema della igiene personale verranno posizionati nei diversi punti di accoglienza, moduli attrezzati con le docce. Questi i sei punti di prima accoglienza: impianti sportivi di zona Sticchi, di fianco alla piscina comunale, palestra della scuola King, oratorio e locali della chiesa dello Spirito Santo in via Brodolini, palasport “G. Chierici”, ex locali Tigotà nella zona commerciale Oasi, locali ex concessionaria Toyota in zona commerciale La Rancia. Si aggiunge anche la parrocchia Santa Famiglia in viale Trento e Trieste. Si consiglia di portare con se coperte e indumenti caldi ed eventualmente brandine e lettini oppure materassini per trascorrere la notte.
SCUOLE – Riguardo alle scuole si sono susseguiti i sopralluoghi dei tecnici abilitati del Dicomac nei diversi che ospitano le scuole. Entro domani, sabato 5 novembre, si avranno nuove comunicazioni circa la ripresa delle lezioni che sono sospese fino al 9 novembre (compreso).
ZONE ROSSE – Si sta lavorando con particolare impegno per ridurle già nelle prossime ore. Zona 1, via Fidi numeri civici 1, 2, 4, via delle Caserme 8, vicolo Carità, via Ozeri numeri civici 46, 48, 50, 52, 54 (pericolo di crollo del campanile della chiesa ex Carità); zona 2, primo tratto di via Filelfo da piazza della Libertà a piazza Mauruzi (pericolo di crollo della collegiata di San Francesco); zona 3, via Valporro intera via (pericolo di vari crolli); zona 4, traversa Santa Maria, vicolo del Triangolo, via Panunzi, via Sparaciari, via I Maggio, via del Popolo (pericoli di vari crolli). Riaperte al traffico sia veicolare che pedonale via Caselli, via Pacifico Massi che consentono di raggiungere agevolmente piazza Martiri di Montalto e le altre zone del centro. E’ emerso il pericolo di crollo di porzione di un edificio al 26 di via Giuseppe Bezzi per cui è stata ritenuta necessaria la chiusura al traffico pedonale e veicolare. Chiusura al traffico veicolare e pedonale di Via Gorizia con inversione del senso di marcia in Via Tolmezzo. Intanto l’adesione partecipata di molti priofessionisti ha permesso di comporre un numero sufficiente di squadre per i soprralluoghi.
Incessante il lavoro di vigili del fuoco, protezione civile e uffici del comune per la verifica degli edifici
VIABILITA’ E SICUREZZA – L’ufficio tecnico e i vigili del fuoco hanno concluso oltre 150 interventi di messa in sicurezza. Si sta iniziando ad operare anche sulle zone rurali e stanno iniziando le messe in sicurezza degli edifici su pubblica via. E’ emerso il pericolo di crollo di porzione di un edificio al 26 di via Giuseppe Bezzi per cui è stata ritenuta necessaria la chiusura al traffico pedonale e veicolare. Chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Gorizia con inversione del senso di marcia in via Tolmezzo. Inoltre è stata ritenuta necessaria la chiusura al traffico veicolare fino al completo ripristino della sicurezza stradale di via Giacconi e via Costa e di via Pallotta secondo tratto e via Ciappi esclusi i residenti ed i mezzi di soccorso. Ancora chiuso al traffico, sempre per pericoli di crollo, viale Vittorio Veneto.
NUOVA BANCA MARCHE – Nuova Banca Marche ha concesso al Comune di Tolentino l’utilizzo a titolo gratuito di propri locali di circa 1400 metri quadri situati presso il centro commerciale Oasi per la sistemazione degli sfollati e delle aule scolastiche (leggi l’articolo). Le dodici filiali di Nuova Banca Marche chiuse, perché inagibili o perché si trovano in zone dichiarate interdette, sono: Camerino, Visso, Pievebovigliana, Pioraco, Castelsantangelo sul Nera, Muccia, Ussita, Pieve Torina, Caldarola, Fiastra, San Ginesio e Monte San Vito.
BUONA NOTIZIA – All’Ufficio Anagrafe, Andrea Vita e Anna Di Palma si sono sono uniti nel rito civile del matrimonio.
ATTIVITà CULTURALI – Sospesa e rimandata a data da destinarsi la stagione del Teatro Vaccaj. Anche il Centro Teatrale Sangallo comunica che in via precauzionale le attività sono momentaneamente sospese e rimandate fino a nuova comunicazione. “DajeMarche”, questo il nome dell’iniziativa nata sui social per creare una rete di specialisti del web marketing, grafici, sviluppatori, aziende di comunicazioni, fotografi e tecnici informatici che in modo del tutto volontario hanno accettato la sfida di costruire in pochi giorni un sito sulla forza delle Marche e del tessuto produttivo locale da rilanciare attraverso l’e-commerce. “Ieri ero da solo – ha detto Paolo Isabettini tra i professionisti di DajeMarche – ed oggi vedere qui con me così tanta gente che ha voglia di creare qualcosa di importante per la nostra comunità, mi riempie il cuore di orgoglio”. Email: dajemarche@gmail.com
SPORT – L’Us Tolentino 1919 comunica che la gara in programma domenica con il Fabriano Cerreto è stata rinviata a data da destinarsi. Le attività dell’intero settore giovanile riprenderanno lunedì 7 novembre. Nel frattempo, proprio nello spirito di cui sopra, sabato mattina alle ore 9,30 presso il campo “Ciarapica” si disputerà un’amichevole tra la prima squadra cremisi e la juniores.
AVVISI E DONAZIONI – Molte le aziende che hanno messo a disposizione spazi o mezzi per effettuare interventi di messa in sicurezza o rimozione di parti cadenti dagli edifici danneggiati e anche per trasportare beni di prima necessità. Il sindaco, data l’espressa richiesta di più cittadini di contribuire con donazioni per gli eventi sismici, ha aperto un conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” nella Nuova Banca delle Marche filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300. Attivato anche a Tolentino il sistema “Alert System” con il quale il Comune avvisa telefonicamente con messaggi vocali in caso di allerta e notizie importanti. Per registrarsi visitare il sito registrazione.alertsystem.it/tolentino.
NUMERI – Si ricorda che quanti avessero bisogno di segnalare danni o richieste di sopralluoghi possono rivolgersi o al Coc il cui ufficio è stato spostato da piazza della Libertà nella nuova sede di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77) oppure compilare l’apposita domanda (modello IPP) scaricabile sul sito del Comune di Tolentino all’indirizzo www.comune.tolentino.mc.it che può essere inviata via mail all’indirizzo info@comune.tolentino.mc.it. L’ufficio sarà aperto sabato dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17 e domenica dalle 9 alle 14. Per ogni informazione chiamare lo 0733/1960101 oppure il numero della Polizia Locale 901263.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati