Errani ai sindaci:
“Collaboriamo, priorità alle persone
che hanno vissuto la paura”

SISMA - Incontro nel pomeriggio tra il commissario per il terremoto e i primi cittadini della provincia. "Stiamo lavorando perché rimanga la vita delle comunità. Verificheremo tutte le scuole per assicurare anche se in modo emergenziale l'anno scolastico". VIDEO

- caricamento letture
Le dichiarazioni del commissario al terremoto Vasco Errani

errani

Il commissario Vasco Errani oggi nella sede della Provincia a Piediripa di Macerata

 

di Claudio Ricci

“Noi stiamo lavorando coi sindaci. La priorità va adesso alle persone”. Il commissario Vasco Errani parla chiaro nella seduta con gli amministratori della provincia messi in ginocchio dal terremoto. Non mancano le polemiche tra i sindaci che a fronte della resistenza dei cittadini a lasciare le zone terremotate, chiedono soluzioni immediate per la sistemazione degli sfollati in soluzioni abitative accettabile. La sensazione generale è che i primi cittadini vogliano evitare i container. Disperate le richieste d’aiuto del sindaco Rosa Piermattei alle prese con centinaia di edifici fortemente lesionati e degli altri primi cittadini dell’area montana. All’incontro, nella sede della Provincia, a Macerata, Errani arriva con il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il presidente della Regione Luca Ceriscioli proprio dopo un sopralluogo esteso ai comuni del maceratese messi in ginocchio dal sisma. “Adesso dobbiamo assistere le persone che hanno subito una paura profonda – è l’imperativo del commissario -. Dobbiamo metterle in strutture collettive. Per questo abbiamo spostato le persone negli alberghi della costa, non come forma di deportazione permanente ma come soluzione immediata per gestire questa fase. Dopodiché stiamo lavorando con i sindaci per assicurare che nelle diverse realtà, anche le più piccole, rimanga la vita delle comunità”. Da questo punto di vista il commissario non nega difficoltà oggettive come l’individuazione delle aree “specie nei paesi più piccoli” per sistemare le casette dove allestire abitazioni e negozi.

terremoto-riunione-tavolo

La riunione di oggi pomeriggio

“Stiamo trovando soluzioni abitative e stalle per gli allevatori – specifica Errani – Verificheremo tutte le scuole per assicurare seppure in forma emergenziale l’anno scolastico. E poi valuteremo quali strutture nuove costruire e quali strutture temporanee”. Misure già contenute nel decreto ulteriore che il governo dovrebbe emettere entro la settimana dopo le forti scosse che hanno investito il maceratese. “Un decreto ulteriore rispetto a quello del 24 agosto”, chiarisce Errani. “Dobbiamo gestire la fase immediata in modo che queste persone non vivano una situazione drammatica – dice il commissario – Organizziamo le navette. Si dorme in albergo e la mattina si può tornare nel proprio Comune”. Quindi fa un appello ai primi cittadini per evitare polemiche. “Abbiamo bisogno di darci una mano perché la dimensione di scala di questo terremoto non ha più niente a che fare con il 24 agosto. E’ molto ampio e ha la necessità di uno sforzo completo che queste popolazioni sono certo sanno dare e su cui ci impegneremo tutti. Se non rincorriamo e non ci facciamo rincorrere dalle polemiche pubbliche facciamo un salto di qualità e possiamo accelerare l’opera di ricostruzione”. Parole che non bastano però ai sindaci intenzionati a portare ai vertici dell’emergenza le istanze delle migliaia di cittadini in difficoltà. Furioso il sindaco di Gagliole Mauro Riccioni che annuncia: “Chiederò il commissariamento della protezione civile regionale e nazionale. Non è possibile essere abbandonati in questo modo”. “É un apocalisse – dice Mauro Falcucci sindaco di Castelsantangelo – Tutto quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto.  Ora rimangono una decina di allevatori che non vogliono spostarsi che al momento vivono nelle roulotte in attesa dei moduli che abbiamo chiesto”. Anche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui denuncia una situazione drammatica: “Ho bisogno di spazi per gli studenti. L’unico dato certo è che Unicam deve ripartire da Camerino. Non sono parte della governance dell’università ma da sindaco siccome sto cercando di ricostruire anche un’ economia mi sento di intervenire. Errani e Ceriscioli sono in linea con questa necessità e anche il rettore Corradini mi sembra d’ accordo. Potrebbero servire anche dei moduli da utilizzare per sistemare gli studenti. L’università ha danni in zona rossa ma credo che con una buona organizzazione si può andare avanti”.

terremoto-riunione

I sindaci

terremoto-riunione-pettinari-preziotti-ceriscioli-2

Il governatore Luca Ceriscioli, Vasco Errani e il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio

terremoto-riunione-pettinari-preziotti-ceriscioli

terremoto-riunione-2-fiordomo-carancini

Da sinistra i sindaci Romano Carancini (Macerata), Rosa Piermattei (San Severino) e Francesco Fiordomo (Recanati)

 

riunione-terremoto-pettinari

Antonio Pettinari, presidente dell’Area Vasta

terremoto-riunione-del-balzo-catena

Il presidente della Croce Rossa, Rosaria Del Balzo Ruiti con il sindaco di Montecassiano Catena

terremoto-riunione-fiordomo

Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati

terremoto-riunione-gentili

Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto

terremoto-riunione-formica

Ornella Formica, primo cittadino di Colmurano

terremoto-saltamartini-riunione

Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli

terremoto-riunione-cecoli-sindaco-montecavallo

Il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli

terremoto-riunione-malaisi

Reano Malaisi, sindaco di Montecosaro

terremoto-riunione-canil

Il consigliere comunale e patron del Matelica calcio Mauro Canil

terremoto-riunione-falcucci

Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo

terremoto-riunione

terremoto-riunione-pasqui

Il sindaco Gianluca Pasqui

terremoto-riunione-scaficchia-vicesindaco-di-fiastra

Il vice sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X