Macerata: 10 palazzine inagibili,
centinaia di sfollati
Scuole e università riaprono il 7

SISMA - Preoccupa la situazione della chiesa delle Vergini: "C'é il rischio di implosione della cupola". Restano aperti i punti di accoglienza per passare la notte. Il palazzo della Prefettura dichiarato parzialmente inagibile. Domani e mercoledì messe ai giardini Diaz. Annullato il mercato settimanale

- caricamento letture

terremoto-coc-macerata

L’amministrazione comunale traccia un bilancio

 

di Claudio Ricci

Sono dai 3 ai 500 gli evacuati da 10 palazzine dichiarate inagibili a Macerata. Il giorno dopo la grande emergenza il sindaco Romano Carancini traccia un primo bilancio della situazione post sisma nel capoluogo. “Alle precedenti ordinanze dei giorni scorsi si aggiungono dopo le scosse di ieri gli sgomberi di tre stabili in via Verga, via Emanuele Filiberto e via Tommaso Lauri”.

SITUAZIONE IN EVOLUZIONE – “Abbiamo avuto richieste per circa 2mila sopralluoghi – precisa Carancini – ma anche quelli fatti nei giorni scorsi vanno ripetuti’

SCUOLE E UNIVERSITÁ- ‘Le scuole di ogni ordine grado riprenderanno il 7 novembre. Tranne gli asili nido, già controllati, che riprenderanno il 2 come previsto’. Anche l’universitá ha disposto la riapertura per il 7 novembre mentre è stata rinviata la cerimonia di insediamento del rettore Francesco Adornato.

LUOGHI DI CULTO – “Molto seria la situazione del santuario di Madonna delle Vergini. C’é il rischio di implosione della cupola – dice l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – A proposito c’é un’interlocuzione con la sovrintendenza, giá avviata dopo il 24 agosto per trasferimento al palazzo Buonaccorsi. Giâ contattato il Dicomac, aspettiamo via libera per procedere con i vigli del fuoco”.

Il sindaco Romano Carancini con Cesare Spuri, capo della Protezione civile delle Marche

Il sindaco Romano Carancini con Cesare Spuri, capo della Protezione civile delle Marche

I BENI STORICI – “Restano chiusi Palazzo Buonaccorsi, Mozzi Borgetti e Sferisterio. Non sono inagibili ma in attesa dei controlli”, specifica Stefania Monteverde.

PREFETTURA – Questa mattina sopralluogo al palazzo della Prefettura che è stato dichiarato parzialmente inagibile. Si sta valutando il trasferimento degli uffici nel palazzo del provveditorato, messo a disposizione dalla Provincia.

TARI – La scadenza Tari prevista per oggi 31 Ottobre è stata spostata al 15 novembre.

LE VERIFICHE – “I tecnici della protezione civile sono impegnati nelle zone montane e con i nostri uffici per il momento diamo priorità alle situazioni più gravi – dice l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta – Le ordinanze di inagibilitá sono destinate a salire. Per il momento abbiamo interdetto al passaggio sia pedonale che di veicoli IN piazza Vittorio Veneto dove abbiamo sgomberato il mercatino francese, la zona della chiesa delle Vergini, il vicolo degli Orfanelli e il Belvedere Raffaello Sanzio (uffici Asur).
Sul sito del Comune sono disponibili i moduli di autocertificazione per la segnalazione dei danni.

terremto_palavirtus_macerata_foto_de_marco-2CENTRI DI ACCOGLIENZA –  “Ieri sono stati messi a disposizione dei cittadini 1200 posti letto divisi in sei strutture e distribuiti 700 pasti caldi con un significativo sforzo di tutta la struttura comunale impegnata fino a tarda notte e con il fondamentale supporto di dieci associazioni, un totale di 120 volontari, che con grande slancio si sono prodigati in favore della collettività. L’Ircer da parte sua ha ospitato persone con difficoltà di deambulazione e anziani allettati. La scorsa notte 1200 persone hanno dormite nei punti di accoglienza allestiti in città”. Il Comune anche per questa notte mette a disposizione dei cittadini le sei strutture di accoglienza che stasera non avranno il punto di ristoro. Ricordiamo i luoghi: Palasport di Fontescodella, Aula sinodale, Palavirtus, Centro fiere di Villa Potenza, Palestra di via Fratelli Cervi e della scuola di Sforzacosta. Attive anche le aree di servizio per la sosta nei parcheggi del Foro Boario, dell’Oasi, del Palasport di Fontescodella, nella zona industriale di Sforzacosta e Valleverde di Piediripa.

MERCATI – A scopo precauzionale sono stati annullati i mercati settimanali di mercoledì 2 novembre nel centro storico (Mercato delle merci, dei fiori e della frutta e verdura) mentre si svolgeranno regolarmente quelli del Foro Boario e all’ingrosso di Piediripa.

FESTA OGNISSANTI E DEFUNTI – In accordo con la Diocesi durante la riunione del Coc è stato deciso che la celebrazione liturgica di domani, 1° novembre, si svolgerà ai Giardini Diaz alle 11,30. Per il giorno dei defunti, 2 novembre, ci sarà alle 9,30 al Cimitero la deposizione di una corona in onore dei caduti di tutte le guerre. Alle 11,30 la celebrazione liturgica si svolgerà ai Giardini Diaz. Nel pomeriggio, alle 15, la funzione del vescovo si svolgerà invece all’interno del civico cimitero, nella parte nuova ma in un punto ancora in via di definizione.

NUMERIIl numero per le emergenze del Coc (centro operativo comunale) è 349 2113983. Il numero per dare la propria disponibilità a partecipare a gruppi di aiuto è: 340 8507049

 

Il centro di accoglienza allestito al Palavirtus

Il centro di accoglienza allestito al Palavirtus

Il punto di accoglienza al Palas Fontescodella

Il punto di accoglienza al Palas Fontescodella

 

 

palazzetto-macerata-sfollati-terremoto-6

palazzetto-macerata-sfollati-terremoto-7

Questa sera i pasti nons aranno erogati

Questa sera i pasti non saranno erogati

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X