Il Coc a Palazzo Sforza
Il terremoto rende inagibile la casa di riposo di Monte San Giusto. Dodici anziani sono stati evacuati e verranno ospitati a Civitanova a Villa Letizia. Il comune costiero ha attivato il Coc, comitato comunale per le emergenze, a Palazzo Sforza dove si è riunito il sindaco Tommaso Corvatta e tutti i tecnici con la Protezione civile. Le squadre comunali si sono attivate immediatamente per le verifiche statiche degli edifici pubblici (scuole, cimiteri, stadio, teatri e cinema e luoghi di culto). Le verifiche sono state fatte dall’Atac anche alle reti idriche e del metano ed impianti d’illuminazione pubblica. Dopo aver effettuato tempestivamente i primi sopralluoghi nei luoghi sensibili della città, si è dato avvio alla ricerca di adeguate sistemazioni per l’accoglienza dei cittadini provenienti dalle zone dell’entroterra più colpite dal terremoto.
In particolare è stato avviato il monitoraggio della ricettività alberghiera cittadina (Hotel e B&B) e la verifica della disponibilità di appartamenti di privati per l’autonoma sistemazione.
Nella casa di riposo Villa Letizia verranno ospitati dodici anziani della casa di riposo di Monte San Giusto che è stata dichiarata inagibile. Al riguardo, per la disponibilità dei posti in strutture ricettive, il Comune di Civitanova invita i titolari delle stesse a segnalarla ai seguenti indirizzi e-mail: alloggiamenti.dicomac@protezionecivile.it e segreteria@confcommerciomarchecentrali.it Per la disponibilità di singoli appartamenti, la segnalazione va fatta all’ufficio turistico comunale al numero 338.4169961 e al numero fisso 0733.822.213 o via e-mail all’indirizzo: turismo@comune.civitanova.mc.it . E’ stato anche attivato un servizio parallelo a quello della Protezione civile regionale per la verifica delle denunce di danni privati. Coloro che abbiano avuto danni significativi nelle proprie abitazioni o strutture produttive debbono inviare la segnalazione alla struttura regionale di protezione civile (SOI provinciale) telefono: 0733 265130. In subordine, analoga segnalazione può essere inviata al seguente indirizzo e-mail: sisma@comune.civitanova.mc.it, unitamente alla descrizione del danno accompagnata da qualche immagine fotografica e ad un recapito telefonico. In ragione delle segnalazioni pervenute e delle emergenze riscontrate, l’ufficio comunale di riferimento procederà a contattare gli interessati e ad effettuare i sopralluoghi necessari. NUMERI UTILI: Numero di emergenza comunale attivo: 331.6506892 Protezione civile: 071. 8062419 Protezione civile SOI provinciale 0733. 265130
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Signore te ne ringrazio in altri paesi aspettano che tutto crolli per portare gli anziani altrove…