Le fortissime scosse di questa notte sono state avvertite in maniera violentissima anche a Treia, con danni ingenti in diverse zone del territorio. Si è verificato, infatti, il crollo parziale di un immobile in via Montegrappa e l’aggravamento della situazione, già molto compromessa, del santuario del Santissimo Crocifisso, in cui ci sono stati nuovi crolli: in particolare all’interno del santuario si è verificata la caduta totale dell’intonaco della cupola, oltre al distacco della facciata e ad una gravissima lesione, sempre sulla cupola, visibile anche sul lato esterno.
Ingenti danni si segnalano, inoltre, nella frazione di Passo di Treia e nelle zone rurali orientate verso l’epicentro. La scuola media di Treia, già inagibile, è stata ulteriormente e gravemente danneggiata. La macchina dei soccorsi è scattata immediatamente. Dopo la prima violenta scossa delle 19,10 e quella ancora più violenta delle 21,18 sono stati predisposti dei punti di raccolta per i cittadini che hanno deciso di passare la notte fuori dalle proprie case; palestre comunali e campo sportivo hanno ospitato diverse centinaia di persone. Oltre mille persone hanno dormito fuori casa. Una prima rapida ricognizione è stata effettuata già nella serata del 26 ottobre.
Alle 8 di questa mattina si è riunito il Coc (Centro Operativo comunale) e sono state adottate, sotto la guida del sindaco Franco Capponi, le prime misure organizzative, fra cui i sopralluoghi dei tecnici comunali. Le attività di verifica sono iniziate dalle scuole, chiuse con ordinanza del Sindaco per la giornata odierna, in attesa degli esiti definitivi dei sopralluoghi; l’attività proseguirà presso gli altri edifici pubblici e privati, al fine di determinare un quadro il più possibile definito della situazione. Per segnalare situazioni di inagibilità o pericolo per le proprie abitazioni continua ad essere operativo il Coc, che sta organizzando anche quanto necessario per l’eventuale accoglienza e sistemazione temporanea delle persone, le cui abitazioni sembrano presentare lesioni più consistenti.
“Ci siamo attivati anche questa volta – scrive l’amministrazione comunale – richiedendo la disponibilità all’accoglienza da parte delle strutture ricettive del territorio. Le attività di verifica sulla staticità degli edifici pubblici e degli edifici privati segnalati come lesionati proseguiranno senza sosta. Un ringraziamento particolare va alla protezione civile che ha garantito la notte scorsa assistenza alla popolazione nei centri di raccolta e nel territorio comunale e continua ad offrire il proprio prezioso servizio a fianco della struttura comunale”.
I cittadini che volessero segnalare gravi danni alle proprie abitazioni (utilizzando il modulo aggiornato pubblicato sul sito istituzionale dell’ente) e che abbiano necessità di accoglienza, sono pregati di contattare il Centro Operativo Comunale ai seguenti recapiti: 0733 218701 – 0733 218724 – comune@treia.sinp.net
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati