Ermanno Pupo “ha tracciato la strada”
Tolentino saluta il pioniere della Quadrilatero

L'ADDIO - Tantissima gente da tutte le Marche nella concattedrale di San Catervo per il funerale dell'ex consigliere regionale e direttore di Assoindustria, scomparso all'età di 76 anni. Mario Baldassarri: "Una delle uscite della superstrada venga intitolata a lui"

- caricamento letture
L'uscita del feretro

L’uscita del feretro

 

Ermanno Pupo

Ermanno Pupo

 

di Federica Nardi

«Chiedo che l’uscita della superstrada di Tolentino sia intitolata a Ermanno Pupo, se nei prossimi 30 anni avremo meno morti per andare da qui a Foligno sarà anche merito suo». Così l’ex senatore Mario Baldassarri dal pulpito della concattedrale di San Catervo di Tolentino che saluta per l’ultima volta uno dei pionieri della Quadrilatero. Pupo si è spento venerdì, all’età di 76 anni, a causa di una malattia che ne aveva minato il corpo ma non lo spirito (leggi l’articolo). «Presidente io mi metterò a disposizione fino all’ultimo giorno», aveva detto a Gianluca Pesarini all’indomani della sua elezione al vertice di Confindustria Macerata, lui che era stato direttore anche prima che l’associazione avesse questo nome. Un uomo che oggi una regione intera piange e celebra a Tolentino. Al funerale di Pupo non manca nessuno: il mondo politico (c’è anche l’ex presidente della Regione Gian Mario Spacca), economico, gli amici, i familiari, tutti vogliono tenere vivo il ricordo di un uomo che ha cambiato il volto del centro Italia.

La concattedrale di San Catervo per l'ultimo saluto a Ermanno Pupo

La concattedrale di San Catervo per l’ultimo saluto a Ermanno Pupo

«Quando saliremo per Colfiorito – ha detto l’amico Evio Hermas Ercoli, direttore artistico di Biumor – e supereremo il limite di quei monti che chiudevano la nostra terra, percorreremo la superstrada che ha realizzato Ermanno. Ha lavorato fino all’ultimo giorno per noi. Se riusciremo a far bene una cosa e avere quel rispetto del bene comune e la sua onestà intellettuale nel rispettare anche gli altri, se faremo tutto questo allora la mano dell’amico, del fratello, dell’uomo importante, si appoggerà sulle nostre spalle e ci spingerà avanti».

Gli ex dipendenti lo ricordano come «una persona speciale, che quando la incontravi ti sentivi privilegiato. Noi siamo figli a cui ha insegnato tutto senza dire niente. Da 21 anni se n’era andato da Confindustria ma per noi era sempre il direttore. La porteremo nel cuore, il posto dove non si muore mai».

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ne parla come compagno «di una lunga strada condivisa, tracciata da lui. Abbiamo gioito e sofferto credendo sempre nella libertà, nella democrazia e nell’abdicazione per il prossimo». Anche il parroco Gianni Cararo, di fronte alla fine di una vicenda umana così ampia e significativa per l’intero territorio, ha ricordato «che i cristiani lasciano delle orme e così fanno la storia della salvezza. Facciamo memoria delle testimonianze ricevute e camminiamo sulle orme di chi ha già tracciato la strada».

 

Addio a Ermanno Pupo, uno dei padri della Quadrilatero

funerale-pupo6

A destra: Gian Mario Spacca all'uscita della cattedrale

A destra: Gian Mario Spacca all’uscita della cattedrale

Da sinistra: Francesco Comi e Baldassarri

Da sinistra: Francesco Comi e Mario Baldassarri

Al centro il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi

Al centro il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi

Al centro il presidente di Confindustria Macerata

Al centro il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini

funerale-pupo3

Al centro Fabrizio Romozzi, direttore generale della Quadrilatero



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X