Alvaro Saputi
di Gabriele Censi
(foto di Andrea Petinari)
Tempo di vendemmia, si raccoglie nelle giornate di sole sui campi del Maceratese e ci si attende un’annata di qualità e quantità. Sono ottimisti anche alle Cantine Saputi di Colmurano, un’azienda familiare che da quattro generazioni si occupa della coltivazione della vite e della produzione di vino. Alvaro è oggi alla guida con i suoi due figli Leonardo e Andrea. Grazie anche al sapiente apporto dell’enologo Marco Fioretti in pochi anni Saputi ha raddoppiato le vendite e guadagnato numerosi riconoscimenti internazionali. I più recenti a Berlino (leggi) con medaglie d’oro al Berliner Wein Trophy per per Ribona, Sauvignon e Rosso Piceno. “Un lavoro duro ma che dà soddisfazione, in questi giorni c’è un clima di festa” ci ripetono tutti. Gli stagionali che, con le forbici e i secchi, risalgono lungo i filari e i titolari che sono con loro impegnati a tempo pieno in tutte le operazioni. Dal carico dei cesti al trasporto e allo stipamento, dalla spremitura al controllo dei serbatoi. Un lavoro accurato che si sviluppa lungo tutto l’anno con la cura dei terreni. Per arrivare poi all’imbottigliamento e alla consegna finale ai clienti, curata anch’essa direttamente.
L’azienda fondata negli anni ’60 da Angelo Saputi è strettamente legata al territorio e le sue etichette lo ricordano con devozione.“Castru Vecchiu” è l’antica Colmurano ma ci sono anche “Appezzana” e “Monte Nereto”. Poi l’omaggio a chi ha preservato nei monasteri la viticoltura con “Abate Pallia”. Accanto ai vitigni autoctoni anche quelli internazionali e una continua sperimentazione: “Rispetto al passato – dice Alvaro ho introdotto moderne attrezzature, come il fermentatore Ganimede, che ci hanno permesso una costante crescita mantenendo la tradizione”. La novità di quest’anno è la vinificazione della selezione Ribona con la criomacerazione che permette di estrarre meglio aromi primari e profumi. Da alcuni anni tutte le coltivazioni sono state riconvertite al biologico, una coltivazione sana e esente da pesticidi e prodotti chimici. La cantina ha vigneti nei comuni di Colmurano, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano e Loro Piceno dove si trova anche l’agriturismo “Villa le Vigne” di proprietà della famiglia.
S
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati