Università di quattro regioni
unite per il dopo sisma

CAMERINO - Undici atenei con oltre 100 professori hanno risposto all'appello del rettore unicam Flavio Corradini per mettere a disposizione figure professionali che lavorino a contatto con i soggetti coinvolti nella ricostruzione

- caricamento letture

frana visso terremoto

Foto d’archivio

 

Università unite dopo il terremoto. Sin dall’evento sismico dello scorso 24 agosto gli atenei delle quattro regioni colpite partecipano, attraverso l’impegno coordinato di oltre 100 professori  e ricercatori, alle attività legate all’emergenza e dirette dal dipartimento della protezione  civile. Gli esperti di ingegneria sismica e delle strutture sono coinvolti nelle valutazioni di agibilità delle scuole e di altri edifici pubblici mentre gli esperti di geologia e geofisica si  occupano della verifiche tecniche connesse alla localizzazione delle strutture temporanee ad uso scolastico ed abitativo.

Il rettore Unicam Flavio Corradini

Il rettore di Unicam, Flavio Corradini

Passato il primo momento della stretta emergenziale, le università hanno ritenuto utile un più ampio e trasversale coinvolgimento di competenze, orientato a fornire un contributo concreto al processo decisionale che nel prossimo futuro dovrà individuare i criteri per la ricostruzione e gli indirizzi per un nuovo sviluppo dei territori interessati dal sisma. Su un invito del rettore dell’università di Camerino, Flavio Corradini, al quale hanno risposto con entusiasmo le università di L’Aquila, Cassino, Chieti-Pescara, Perugia Stranieri, Perugia, Politecnica delle Marche, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia, Urbino, il 22 settembre si è svolta la prima riunione operativa nella sede della Crui a Roma. In questo primo incontro sono stati individuati i principali obiettivi programmatici dell’iniziativa e le prime azioni concrete, cominciando dalla fase di ascolto dei principali  soggetti coinvolti nella ricostruzione e nello sviluppo delle aree colpite dal sisma.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X