Prima campanella sotto la tenda,
la nuova scuola piace
ai 39 alunni di Gualdo

VIDEO - Aperta stamattina la tensostruttura che ospita l'istituto Romolo Murri dichiarato inagibile. Entro un mese i prefabbricati. Presenti anche il prefetto Roberta Preziotti, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e il presidente della Provincia Antonio Pettinari

- caricamento letture
Il video servizio questa mattina a Gualdo

scuola-gualdo-2

 

di Gabriele Censi

La prima campanella ha suonato oggi come da programma pre-terremoto alla Romolo Murri di Gualdo per 39 alunni (14 dell’infanzia, 16 della primaria e 9 delle medie). Ma è un insolito primo giorno perché le aule sono delle tende inserite dentro una tensostruttura. Una scuola provvisoria allestita in 5 giorni dalla protezione civile con la collaborazione di tutti per un “esempio di efficienza”, come lo ha definito il sindaco Giovanni Zavaglini, commosso per aver raggiunto il risultato: “La scuola era la priorità, abbiamo rilevato l’inagibilità dell’edificio e subito abbiamo cercato una soluzione coinvolgendo tutte le istituzioni”. Il paese è fortemente colpito il 12% di sfollati su circa 900 abitanti ma abbiamo voluto evitare trasferimenti. “Avrebbero snaturato la comunità educante” dice la dirigente Maura Ghezzi che ha presieduto all’apertura della tensostruttura in attesa di poter ospitare i bambini nei moduli prefabbricati pronti entro 15/20 giorni ed offerti dall’associazione Misericordia di Firenze. “Abbiamo usato tutte le nostre energie e raggiunto l’obiettivo- , questa scuola è un esempio, una pluriclasse dove tutti si aiutano, ispirata al modello di don Milani”.

scuola-gualdo-1

 

scuola-gualdo-11

I bambini si danno la mano

Arrivano tutti puntuali alle 8, genitori e bambini ma la campanella, preceduta dalla benedizione del parroco don Bruno Trapè, tarda di qualche minuto per consentire una piccola cerimonia, con i ringraziamenti d’obbligo. Grande soddisfazione espressa da tutti e per i bambini una novità che è stata vista come un gioco tanto che qualcuno chiede di voler restare tutto l’anno. La scuola sarà sorvegliata anche di notte grazie alla polizia locale di Mantova che ha inviato un distaccamento a San Ginesio in aiuto nel dopo sisma. “Il programma non sarà lo stesso – dice l’insegnante Luciana Marozzi – nel primo quadrimestre lavoreremo sulle emozioni, sulla paura, che tutti hanno provato, ma anche sulla gioia che vivono ad esempio oggi”. Eleonora Cesetti rappresenta la soddisfazione dei genitori: “Oggi siamo sereni,  in un clima che è di paura e angoscia di fronte all’impotenza nel proteggere i nostri bambini. Siamo felici anche perchè siamo rimasti a Gualdo”. Per l’evento sono arrivati tutti i rappresentanti delle istituzione provinciali, con l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il comandante dei vigili del fuoco Achille Cipriani e dei carabinieri Stefano Di Iulio. Il presidente dell’ordine degli avvocati Massimiliano Ghio ha donato un assegno di 3.200 euro al sindaco Zavaglini: “Abbiamo deciso di promuovere una raccolta fondi per le scuole e abbiamo scelto questa come simbolo nella provincia”. Il prefetto Roberta Preziotti ha provato a coinvolgere gli alunni più grandi chiedendo loro cos’è la democrazia: “Oggi ne abbiamo in esempio, quando tutti insieme, personalmente o nelle istituzioni si riesce a costruire qualcosa come ciò che è stato fatto qui. Questa è la democrazia che  funziona e ci fa crescere tutti quanti rendendoci migliori”.

Un'aula sotto la tenda

Un’aula sotto la tenda

scuola-gualdo-10

scuola-gualdo-5

La polizia locale di Mantova

scuola-gualdo-9

scuola-gualdo-4

scuola-gualdo-6

scuola-gualdo-13

Eleonora Cesetti, rappresentante dei genitori

scuola-gualdo-8

Giovanni Zavaglini riceve l’assegno da Massimiliano Ghio

scuola-gualdo-3

Giovanni Zavaglini, Achille Cipriani, Angelo Sciapichetti, Roberta preziotti, Antonio Pettinari e Maura Ghezzi

scuola-gualdo-14

Roberta Preziotti con una studentessa

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X