Il sopralluogo alla primaria Fratelli Cervi
(Foto Lucrezia Benfatto)
Otto giorni di vacanze in più per gli scolari dell’elementare Fratelli Cervi di Macerata. La decisione è stata comunicata oggi ai genitori dalla scuola in seguito ad un sopralluogo dei tecnici di Regione e protezione civile che hanno rilevato una possibile debolezza in parti non strutturali del solaio del sottotetto evidenziando la necessità di intervenire. La scuola è stata dichiarata parzialmente inagibile per quanto riguarda il secondo piano. Per realizzare i lavori il Comune ha deciso di rinviare di qualche giorno l’inizio delle lezioni che a questo punto partiranno il 23 settembre. Gli studenti del quarto e quinto anno saranno però spostati nella sede centrale della Dante Alighieri. Per quanto riguarda la scuola di Infanzia della Fratelli Cervi, le lezioni si svolgeranno regolarmente a partire da domani. In vista del nuovo anno scolastico il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha voluto salutare gli studenti.
«Si parte con una nuova sfida e fin da adesso vi dico che ciò che farà la differenza sarà l’impegno. Il vostro, mi riferisco agli studenti, per affrontare un altro percorso di studi in aule magari non familiari mentre per altri sarà il primo, ma anche il nostro, quello del comune di Macerata per garantire a tutti il diritto allo studio e mantenere alta la qualità dei servizi nonostante le difficoltà che stiamo affrontando in questi giorni post terremoto. Da domani infatti saranno operative le mense che servono in tavola prodotti di qualità e biologici così come il servizio di trasporto». Poi Carancini cita l’esempio di Amatrice, dove «nonostante le difficoltà facilmente immaginabili, le scuole riapriranno comunque domani. Questo deve essere un esempio per tutti noi, uno stimolo a lavorare insieme, come stiamo facendo in questi giorni, in un clima costruttivo e affrontare e risolvere le problematiche in maniera collaborativa. Sono convinto che il dialogo costante e il confronto portino buoni frutti. L’amministrazione sta lavorando con impegno per il bene comune, a favore di una scuola vicina alle famiglie, mettendo al primo posto la sicurezza e il decoro delle scuole con forti investimenti per l’edilizia scolastica con adeguamenti e manutenzioni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati