Sisma, Errani nominato commissario
Ceriscioli: “60 i comuni delle Marche colpiti”

TERREMOTO - Riunito questa mattina il Consiglio dei ministri che ha approvato l'indicazione di Renzi per l'ex presidente dell'Emilia Romagna - IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA

- caricamento letture
La conferenza stampa di oggi a Palazzo Chigi

Errani

Vasco Errani alla conferenza stampa di oggi a Roma con il capo della protezione civile Fabrizio Curcio


Il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta del presidente Renzi di nominare Vasco Errani commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso. Il presidente aveva anticipata la volontà di scegliere un commissario unico durante i solenni funerali di Ascoli (leggi). Il commissario, riferendo direttamente al presidente del Consiglio, opererà il coordinamento con le amministrazioni statali, in raccordo con i presidenti delle regioni interessate dal sisma e con i sindaci, nonchè in stretto contatto con l’Autorità nazionale anticorruzione, per definire piani, programmi e risorse necessarie a ricostruire edifici pubblici e privati ed infrastrutture. Vasco Errani ha alle spalle un’esperienza maturata quale commissario delegato per l’attuazione degli interventi sui territori emiliani colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

errani ceriscioli

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri convocato per la nomina del Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto. Presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, il neonominato Commissario Errani, il Capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, i Presidenti delle Regioni Lazio Nicola Zingaretti, Marche Luca Ceriscioli, Umbria Catiuscia Marini, Abruzzo Luciano D’Alfonso

“Sono molto soddisfatto della nomina di Errani a commissario straordinario per il sisma. – Ha dichiarato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli oggi a Roma. – Sono convinto che Errani sia una persona in grado di accompagnare bene questo percorso con piena dedizione, grande esperienza e vicinanza al territorio. Lo conosco bene, è una persona molto capace e questo mi sembra uno dei requisiti principali che un commissario debba avere. Allo stesso tempo Errani ha una cultura del territorio che non è banalmente legata al fatto di essersi occupati di enti locali, ma al fatto di saper cogliere tutti gli elementi di cui una realtà ha bisogno per poter ripartire: certamente parliamo delle case per chi non ce l’ha più, ma anche di un tessuto economico che va ripristinato. Il territorio interessato dal sisma è molto più ampio del cratere in senso stretto: sono circa 60 i comuni delle Marche che hanno subito danni e lesioni. Errani saprà lavorare insieme ai Sindaci, insieme agli enti locali, insieme alle forze del territorio in un regime di alta qualità dal punto di vista amministrativo con grande rigore e pulizia: l’Emilia Romagna è stata la prima, nella fase della ricostruzione, a mettere dei vincoli anche per il privato che sceglieva una ditta per fare i lavori. Nel momento in cui entrava in gioco il contributo pubblico ci doveva essere anche un criterio di trasparenza e pulizia nell’appalto”. Nel pomeriggio Ceriscioli insieme agli assessori Anna Casini e Angelo Sciapichetti incontrerà il commissario Errani direttamente nella zona colpita dal sisma.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X