Educazione finanziaria per gli artigiani

CONFARTIGIANATO - Terza edizione per Scuola d'impresa con focus specifico su mercati, patrimonio, risparmio, previdenza, bilanci e aspetti giuridici del rapporto banche e imprese. Una giornata dedicata al passaggio generazionale - VIDEO

- caricamento letture
La presentazione del corso di Confartigianato Giovani al via il 14 settembre
Laura Pisani e Pacifico Berrè

Laura Pisani e Pacifico Berrè

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna “Scuola d’Impresa” il ciclo di incontri dedicati all’imprenditoria giovanile organizzati da Confartigianato Imprese Macerata grazie al sostegno economico della Camera di Commercio ed alla collaborazione di Ubi-Banca Popolare di Ancona e della Cooperativa di garanzia Pierucci.
“Questa terza edizione a carattere prettamente formativo e strategico – afferma Pacifico Berrè, responsabile Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Macerata – focalizza l’attenzione sull’educazione finanziaria: il percorso formativo messo in campo si pone l’obiettivo di fornire al giovane imprenditore tutte le informazioni utili al fine di permettere di valutare, interpretare e conoscere il funzionamento dei mercati, i principali strumenti e le dinamiche finanziarie aziendali. Da un lato verranno affrontati e approfonditi aspetti strategici aziendali quali la definizione del fabbisogno finanziario, gli strumenti di finanziamento, il bilancio, la valutazione degli investimenti, dall’altro verranno illustrati e soppesati aspetti strategici personali dell’imprenditore al fine di metterlo nelle migliori condizioni per operare le più opportune scelte di risparmio, indebitamento e previdenza evidenziandone le opportunità ed i rischi. Le imprese, soprattutto quelle giovani – continua Pacifico Berrè – hanno bisogno, oggi più che mai, di nuovi servizi avanzati, innovativi e di crescita. La fase di start-up di un’impresa è il periodo sicuramente più critico e più a rischio per il giovane imprenditore, ed infatti lo scopo della nostra Scuola d’Impresa è quello di riuscire a fornirgli strumenti adeguati e le giuste competenze per affacciarsi nel mondo del mercato. Le giovani imprese sono il futuro del nostro Paese, e la sfida di Confartigianato Macerata è proprio quella di investire sui giovani e sostenere il più possibile l’autoimprenditorialità”.

 

scuola di impresa2Gli incontri, che si svolgeranno nell’Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata in via Pesaro, inizieranno il 14 settembre e continueranno con cadenza settimanale fino al 19 ottobre e vedranno la partecipazione di qualificati docenti quali i dottori Massimo Raparo e Riccardo Cogliandro, il professor Alessandro Grasso, docente di Economia degli intermediari finanziari alla Facoltà di Economia di Unimc, l’avvocato Fabio Messi, il notaio Alessandra Cerreto, la dottoressa Antonella Maceroni, cultore in Diritto Commerciale presso Unimc, i dottori Alberto Giaconi e Irene Mancinelli della Cooperativa di garanzia Pierucci. Ancora qualche giorno di tempo quindi per iscriversi alla Scuola d’Impresa 2016: gli interessati possono contattare il Responsabile Pacifico Berrè scrivendo a p.berre@macerata.confartigianato.it o chiamando i numeri 0733/366801 – 0733/366429.

 

 

 

scuola di impresa 1

Laura Pisani, Pacifico Berrè, Masssimo Raparo, Antonella Maceroni e Riccardo Cogliandro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X