Le grotte a Civitanova Alta
Accertamenti sugli immobili di Civitanova dopo il terremoto. Sono arrivate a 5 le segnalazioni di privati per lesioni nelle abitazioni. Controllate anche le grotte.
Per i primi si tratta di crepe, intonaci e non di danni strutturali per i quali sarebbe stato necessario un intervento di sgombero. Piccole lesioni ad edifici ed abitazioni, alcuni anche degli anni 70. Le segnalazioni sono pervenute dai privati dopo che il Comune, già nella mattina successiva al sisma, ha attivato una casella di posta elettronica proprio per questo tipo di comunicazioni, come stabilito nella riunione con la prefettura.
Nel frattempo l’ufficio tecnico ha terminato il monitoraggio sulle 4 grotte sotterranee di Civitanova Alta considerate maggiormente a rischio e non sono emersi particolari rilevanti alla stabilità. Da valutare invece lo stato della delegazione del Comune (un edificio), sempre a Civitanova Alta, dove nella parte posteriore, dove non sono presenti uffici, alcuni intonaci e calcinacci sono caduti dopo la prima violenta scossa dell’altra notte. Rimane chiusa la mostra a Sant’Agostino seppure la chiesa non sia stata dichiarata inagibile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati