di Claudio Ricci
“Niente fuochi a San Giuliano. Doniamo i soldi ai terremotati”. La proposta di rinunciare al tradizionale finale pirotecnico per il patrono di Macerata accende il dibattito social riscuotendo ampia condivisione dai cittadini. Il suggerimento è di Gisele Nascimento che in un post sul gruppo facebook “Sei di Macerata se” ha scritto: “Chiedo gentilmente e umilmente a chi è di competenza, di annullare i fuochi d’artificio della festa di San Giuliano e donare i soldi ai nostri amici e vicini terremotati. Grazie”.
L’idea ha scatenato una lunga serie di commenti tra i favorevoli e i contrari. Molti hanno condiviso la proposta rilanciando addirittura per l’annullamento totale dei festeggiamenti. “Morrovalle non ha fatto i fuochi – continua Nascimento – Qualche volta i sentimenti ed il rispetto sono doverosi”. Ma il coro non è stato unanime. Per alcuni le celebrazioni per il santo patrono andrebbero invece mantenute e anzi valorizzate come occasione per raccogliere aiuti da inviare alle popolazioni difficoltà. «Ma che senso ha abolire la festa di San Giuliano – scrive Maggini – negando sia a chi vuole distrarsi di farlo, sia ai commercianti (già messi male anche senza il terremoto) di guadagnare due soldi in quei giorni? Il rispetto ve lo costruite voi andando a pregare e dandovi da fare, non standovi a lamentare su fb. Sarebbe molto più utile invece di abolire la festa organizzare raccolte di fondi e di vestiario e generi di prima necessità proprio durante la festa, vista la grande quantità di persone che attira”.
Intanto parte della giunta guidata dal vice sindaco Stefania Monteverde in un incontro con i dirigenti della Polizia municipale Roberta Pallonari e dell’ufficio tecnico Tristano Luchetti ha deciso per festeggiamenti più sobri. Non si esclude la possibilità di annullare quindi i tradizionali fuochi di mezzanotte assecondando anche la tendenza assunta da altre città italiane in questo periodo per rispetto al dramma. «In questo momento di lutto e di tristezza che il Paese sta vivendo, l’amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di dare un volto sobrio alla festa del patrono – si legge nella nota del Comune – e sta valutando iniziative per valorizzare l’aspetto solidale, una caratteristica insita anche nella storia del santo». Tra le idee prese in considerazione quella di devolvere un euro per ogni porzione di cibo acquistata durante la festa alle popolazioni terremotate. Domani mattina la giunta e i tecnici si riuniranno per definire i dettagli del programma che verranno poi resi noti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E basta con i fuochi, ma non solo quest’anno.
Non spendete in fuochi,almeno per qualche anno,mandate i soldi a gli sfollati!!!!!!!!!!!!
No? Idea troppa strana?
Anche a Senigallia, il giorno 24, si è rinunciato ai fuochi già programmati, mi è sembrata una cosa giusta
Prima di tutto rispetto x la catastrofe che stanno subendo queste povere persone…..poi i soldi si potrebbero raccogliere x gli sfollati che nn hanno più nulla e ne hanno un urgente bisogno
Chi è contrario di quello che si decide per il buon senso per la povera gente
sarebbe il minimo…
Ringrazio la giunta comunale di Macerata♥
Ottima idea
Se avessero risparmiato pure i soldi di expo e li avessero investiti in prevenzione antisismica??? Ma loro ancora pensano alle olimpiadi di roma, fosse la volta buona che questa criminale idea venga affossata un volta per tutte.Un paese normale e un governo onesto e responsabile ce lo deve.
Favorevolissimo
chi avesse pagato o sponsorizzato sti cacchio de fuochi, devolva l’equivalente ai terremotati.
Penso non ci sia niente da festeggiare
Secondo me i fuochi nn andrebbero più fatti ma rispetto il parere di tutti.
L’unica cosa che non capisco e che, anzi, deploro e non sopporto e che ci sia sempre qualcuno che travalica e parla a sproposito.
Per essere più chiaro, vorrei capire cosa c’entra in questo ambito parlare di Expo o di Olimpiadi? Ma possibile che dobbiamo sempre mettere di mezzo la politica? Aprite un post specifico e parlatene con chi vi risponde!!!
Destiniamo quei soldi ai terremotati, i fuochi a noi non servono!!!
Buona idea
Giusto niente fuochi , tnt sono soldi sprecati , dateli a chi ne ha bisogno ..capito sindaco?
Possiamo farne volentieri a meno
Giusto Bravissimi!!!!!!!
Si potrebbe anche ricordare che san Giuliano ospitaliere non compare nel martirologio romano che comprende tutti i santi e i beati riconosciuti come tali dall’autorità della Chiesa cattolica (e son quasi 7000). Onestà intellettuale vorrebbe che la si smettesse una buona volta con questa festa sostanzialmente eretica e paganeggiante, con questo celebrare un personaggio mitologico, mai esistito come Ulisse, come Paperino…
i giochi pirotecnici non li mai sopportati….nè da piccola e neanche da grande…..figuriamoci dopo la disgrazia che accadde anni fà a MODUGNO…..in cui morirono i titolari di una ditta di giochi pirici…..per me dovrebbero scomparire in tutto il mondo IL BOTTO
Concordo anche io visto che i fuochi pirotecnici sono belli da vedere ma purtroppo ha numerose controindicazioni e pericoli:
ecco i svantaggi:
1 emettono molto fumo saturando l’aria in cui noi respiriamo
2 sostanze tossiche
3 i rifiuti dopo lo sparo svolazzanti in aria vanno a finire anche dentro le case e certo non è piacevole a nessuno a pulire
4 alta pericolosità per i produttori
5 fortissimo spreco di denaro visto che lo sparo dura un secondo
6 disturba fortemente gli animali facendoli perfino morire di paura visto che hanno un udito 34 volte piu sensibile del nostro
7 si effettua a tarda notte rovinando il sonno per la maggior parte delle persone
8 non ci possiamo immaginare i rischi all’operatore che ogni volta accende il candelotto
l’unico modo migliore per concludere ad una festa è quello di andare a letto visto cxhe la maggiorparte vanno finire a tarda ora
Scusate ma noi la pensiamo così