di Gabriele Censi
Una giornata intensa da vivere nel centro storico di Treia quella dedicata al tema dell’ecosistema digitale, mercoledì 6 luglio all’interno del festival della soft economy di Symbola. Incontri, relazioni, approfondimenti di scenario dedicati a innovazione&tradizione, cambio dei modelli di business, economia del “su misura”, “personalizzazione” di massa di prodotti e servizi, artigianato&manifattura 4.0, robotica, Iot , architettura e progettazione, innovazione nell’abitare, agricoltura di precisione, food & beverage, cultura, patrimonio architettonico e artistico, Storytelling, marketing&e-commerce, città e territori smart, telemedicina, domotica assistiva e innovazione sociale, startupper, imprese innovative. Tante suggestioni sul tema che entra in tutti i settori del vivere quotidiano.
Alle 13 verrà inaugurato Ma[r]ke, il laboratorio tecnologico per la manifattura digitale di Confartigianato Imprese Macerata, realizzato in collaborazione con Design For Craft e con il sostegno del comune di Treia. Alle 18,30 taglio del nastro per l’area espositiva e dimostrativa “Mercato (S)coperto” cui prenderanno parte maker, designer ed imprese innovative produttrici di tecnologie per la stampa 3D, Fablab, startup. L’area sarà aperta fino al giorno 8 luglio. Talk e dimostrazioni di applicazioni per tutti i settori manifattura e food ed d inoltre la presentazione in anteprima del progetto del “Gioco del Bracciale 4.0” (prodotto con tecnologie 3D): Carlo Didimi e Giacomo Leopardi, ospiti di eccezione.
Il programma completo:
9.30 – 17 Scuola regionale formazione pubblica amministrazione in via Cavour 29. Ecosistema digitale. Salutano e introducono il rettore Unicam Gianluca Pesarini, presidnete Confindustria Macerata, Giuseppe Ripani, responsabile Area Innovazione di Confartiginato Macerata. Riflessioni introduttive di Aldo Bonomi, direttore Aaster, Stefano Ciafani vice presidente nazionale Legambiente e Italo Rota, architetto e urbanista. Ore 11.30 – 13.30. 7 App – Forum tematici. Manifattura digitale & economia circolare (Roberto Groppetti, università di Parma, Emilio Antinori, Designer e maker). Mercato & società (Giuseppe Ripani, Andrea Giaconi, tecnologo). Agricoltura & biodiversità (Maria Letizia Gardoni, Coldiretti Giovani, Emanuele Frontoni Univpm). Patrimonio culturale & contemporaneità (Marco Marcatili, Nomisma, Roberto Perna Unimc). Territorio & servizi (Massimiliano Colombi, consulente, Lorena Rossi Inrca). Turismo & società (Stefano Corti, Dg Lifegate, Silvia Cardinali, Univpm). Architettura & edilizia (Manule Orazi, Quodlibet, Carlo De Mattia, architetto e maker). ore 13.30 – 14.30 buffet con prodotti dell’enogastronomia locale. Ore 15 – 16. 7 App – Rapporti Forum tematici. Ore 16 – 17 tavola rotonda conclusiva condotta da Marco Fratoddi, direttore “La nuova ecologia” con Giuliano Bianchi (presidente Cciaa Mc), Flavio Corradini (rettore Unicam), Giovanni Clementoni (past president Coinfindustra Mc), Paolo Manfredi (Confartigianato nazionale), Stefano Micelli (università Cà Foscari di Venezia), Gino Sabatini (Cna Marche).
13 – 13.30, inaugurazione Ma[r]ke. Laboratorio tecnologico per la manifattura digitale promosso dal comune di Treia e Confartigianato Imprese Macerata e con il supporto di Design for Craft. Franco Capponi, sindaco di Treia e Renzo Leonori, presidente Confartigianato Macerata firmeranno la convenzione per la gestione del laboratorio alla presenza di Giuliano Bianchi, Flavio Corradini, Sara Servili (Gruppo Ict di Confartigianato) Giuseppe Ripani, e Carlo De Mattia (Ad design For Craft)
17 – 17.30, piazza della Repubblica, inaugurazione mercato [S]coperto. Spazio dimostrativo dell’artigianato tecnologico – aperto dalle 18 alle 22 di mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 luglio promosso da Confartigianato Imprese Macerata e da Design for Craft. Fabbricazione digitale e costruzioni ecostenibili: Case di terra stampate 3D. Massimo Moretti (Wasp). Innovazione e tradizione: il gioco del bracciale 4.0. Illustrazione del progetto del bracciale stampato in 3D. A cura di Design For Craft. Ecoup: progetto smart di mobilità sostenibile elettrica per centri storici, monti e parchi. A cura di Ara Futura. 7 luglio, 18,30 “Makeat: cibo, design e fabbricazione digitale a cura di Francesco Bombardi. A conclusione: degustazione di cioccolato
6 – 7 – 8 luglio dalle 18 22 esposizioni-dimostrazioni di artigiani digitali e makers. Carapace project & Mhrox (Alessandro Zomparelli). Wasp prject (Massimo Moretti). Sharebot, 3dItaly, Mylux3d, Design For Craft, Makeeat (Francesco Bombardi), Meccaniche Luciani Lab, Cristina Franceschini, Roland Dg, Medstore, Fablab Famo (Paolo Isabettini), Arafutura.
ore 17.30 – 19.30, teatro comunale Eccellenze in digitale. Unioncamere e Google per la crescita del digitale nelle imprese italiane. Saluti introduttivi
di Giuliano Bianchi, presidente camera di Commercio di Macerata, Graziano Di Battista, presidente camera di Commercio di Fermo e Unioncamere Marche, Gino Sabatini presidente camera di Commercio di Ascoli. I risultati delle attività svolte, Andrea Tombesi e Paolo Roganti, digitalizzatori camera di Commercio Macerata, Manfredi Mangano, digitalizzatore camera di Commercio Ancona, Federica Fusti e Luca Bartolini, digitalizzatori camera di Commercio Ascoli. Marialucia Adornato e Walter Gismondi, digitalizzatori camera di Commercio di Fermo. Il punto di vista delle imprese, Martina Buccolini (Sigi Macerata), l’originalità della tradizione nel rispetto delle antiche ricette locali maceratesi , la ricerca e il recupero di frutti ormai dimenticati, una coltivazione biologica che garantisce la purezza delle materie prime. Melania Tozzi (Fabriano), canapa cruda, laboratorio artigianale che produce carta di canapa senza aggiunta di additivi chimici nel rispetto dell’ambiente. Samantha Giulietti (Montegranaro), anghing’oro, laboratorio orafo artigiano (la creazione di gioielli unici unisce alla lavorazione dei metalli preziosi, come l’argento 925, risorse naturali del territorio come il grano autoctono del fermano “iervicella”. Modera Domenico Mauriello, Unioncamere.
ore 20 – 21 Villa Spada, aperitivo con l’autore. Presentazione del libro “Fare è innovare”, Il Mulino, partecipa l’autore Stefano Micelli, università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’autore
ne discutono Flavio Corradini, Paolo Manfredi, Giuseppe e Marco Fratoddi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un tempo fu la classe operaia ad andare in paradiso, adesso tocca all’artigianato digitale farlo. La quattropuntozzerizzazione del bracciale di Treia lo dimostra con tutta la forza dirompente d’una forma archetipica, sin qui sepolta nelle profondità dell’inconscio collettivo, che finalmente si rivela al mondo.