di Gabriele Censi
Compagnia delle Opera Marche Sud e Confartigianato insieme per l’innovazione nelle aziende. Innovazione come sinonimo di nuovi modi di concepire l’impresa, il suo rapporto con la società, la necessità che le idee hanno di produrre conoscenza, interazione, sviluppo sostenibile.
Questo lo stimolo per la manifestazione “Expandere Innovazione 2016”, organizzato oggi all’Abbadia di Fiastra, come spiega il direttore Cdo Massimiliano Di Paolo:
“Il nostro obiettivo passa attraverso un processo di conoscenza qualificata e di avvio di relazioni, che possono costituire una potenziale opportunità di innovazione per l’azienda”.
“La partecipazione di Confartigianato è nel segno di un progetto che l’associazione da diversi anni persegue – interviene il responsabile di area Giuseppe Ripani- Abbiamo a cuore il futuro dei giovani e vogliamo far comprendere quali sono le competenze che occorrono e come stanno cambiando i mercati. La nuova economia del fatto ad arte e su misura, il made in Italy per un cliente raggiungibile con internet in qualsiasi parte del mondo”.
Particolarmente interessante l’intervento di Carlo De Mattia, di Design For Craft, sulle enormi potenzialità della stampa 3d: “Una rivoluzione che permette agli artigiani di competere sui mercati con un prodotto personalizzato contro la produzione seriale ormai in mano all’est del mondo”. De Mattia ha annunciato la partenza di “Marke”, un laboratorio a Treia che erogherà servizi e supporto per le imprese.
Le aree tematiche affrontate sono state smart manufacturing, innovazione nei processi produttivi, Ict come strumento di sviluppo, edilizia, energia, ambiente, agricoltura ed sociale, turismo e Cultura. Due le modalità di dialogo tra i partecipanti: gli innovation talk (brevi interventi di esperti in massimo dieci minuti) e i working table (in cui ogni tema viene ripreso e ampliato). Di particolare rilievo gli interventi di coloro i quali sono riusciti a coniugare le nuove tecnologie con un’azione diretta e positiva sul sociale che può risolvere o mitigare problemi creati proprio dall’uomo.
È il caso di Palmira, il sito archeologico distrutto, monumento dopo monumento, dalla furia dell’Isis: il Tempio di Bel, l’Arco di Trionfo romano ed altre testimonianze di un passato glorioso rivivono oggi grazie ai rilievi in 3d fatti dai docenti dell’università Politecnica delle Marche, a Palmira come ad Aleppo, di cui ha parlato a il professor Gabriele Fangi, ordinario di Geomatica (Topografia e Cartografia) alla facoltà di Ingegneria di Univpm: le ricostruzioni fotografiche tridimensionali dei siti distrutti servono per documentare e conoscere il patrimonio culturale mondiale, a maggior ragione se distrutto e di cui si deve preservare la memoria.
La memoria diventa recupero dei materiali, rispetto della natura e rivalutazione del lavoro femminile nel progetto “Quid” di Marco Penazzi, imprenditore lughese che, ad Exinn 2016, ha illustrato la sua idea di un nuovo brand di moda eco-chic, gestito da una cooperativa sociale e realizzato dando nuova vita ai tessuti di fine serie (rigorosamente Made in Italy) che diventano vestiti nuovi grazie all’abilità di donne le quali necessitano di essere reinserite nel mondo del lavoro.
Durante la giornata la Compagnia delle Opere ha dato il premio “Exinn2016” a Paris Pennesi, speaker dell’Innovation Talk su “Intelligenza artificiale e finanza”: nativo di Monte San Giusto, Pennesi dopo due dottorati all’università Politecnica delle Marche in “Intelligenza Artificiale” e “Sistemi di Intelligenza Artificiale” è stato ricercatore all’università di Cambridge ed ora è “associate director” di Hsbc London, filiale inglese della storica banca fondata ad Hong Kong e che ha da poco superato il traguardo dei 150 anni di storia. Serre ad altissima efficienza energetica e basso impatto ambientale, droni e camere iperspettrali per l’agricoltura del futuro ma anche sana alimentazione biologica, innovazione nel settore dei brevetti, prospettive per lo sviluppo delle start-up digitali: la condivisione di esperienze, opinioni ed idee sull’innovazione al servizio dell’uomo, ad Exinn 2016, ha una forte connotazione sociale e solidale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati