Giornata del laureato,
premio in memoria
di Maria Grazia Capulli

MACERATA - L'ateneo ha deciso di concedere il riconoscimento alla giornalista scomparsa il 21 ottobre scorso. Il laureato dell'anno è il quirinalista del Corsera Marzio Breda

- caricamento letture
Da sinistra Daniela Gasparrini, Luigi Lacchè e Mauro Giustozzi

Da sinistra Daniela Gasparrini, Luigi Lacchè e Mauro Giustozzi

Al centro il rettore di Unimc Luigi Lacchè anticipa il programma della Giornata del laureato

Al centro il rettore di Unimc Luigi Lacchè anticipa il programma della Giornata del laureato

 

di Federica Nardi

Sarà per la giornalista maceratese Maria Grazia Capulli, laureata all’università di Macerata nel 1984 e scomparsa l’anno scorso, il premio “in memoriam” della Giornata del laureato. Per il terzo anno in piazza della Libertà, l’appuntamento è per il 18 giugno alle 17. Attese quasi mille persone per celebrare tre generazioni di laureati Unimc che alla fine della consegna dei diplomi lanceranno in aria il tocco nero, simbolo ideale della fine degli studi. «Quest’anno avremmo voluto premiare Maria Grazia (scomparso il 21 ottobre del 2015, ndr), come laureata dell’anno – dice il rettore dell’ateneo Luigi Lacchè -. Purtroppo non è più con noi ma abbiamo pensato a un modo per ricordarla».

maria grazia capulli (4)

Maria Grazia Capulli

Un ricordo che l’università vuole trasformare in un’iniziativa che sarà svelata sabato prossimo e sulla quale Lacchè resta ancora vago. «Un modo – dice – rivolto ai giovani, di ricordarla nel presente e nel futuro». Anche il premio “Oscar Olivelli”, assegnato ogni anno dall’Associazione laureati ateneo maceratese (Alam), sarà consegnato alla memoria di un maceratese che aveva fatto dell’università la sua seconda casa. Si tratta del figlio di Oscar, Massimo Olivelli, scomparso novembre scorso. Avvocato, vicepresidente della Banca popolare di Ancona e componente del consiglio direttivo di Alam. «Era come se fosse sempre rimasto dentro l’università – dice Daniela Gasparrini, presidente dell’Alam – E come studente ha vissuto la vita goliardica dell’ateneo».

 

La Giornata del laureato del 2015

La Giornata del laureato del 2015

Il tempo del ricordo sarà anche il tempo della celebrazione per i tanti laureati targati Unimc che si sono distinti per la loro professionalità nei campi più diversi. Il laureato dell’anno è il giornalista del Corriere della sera e quirinalista Marzio Breda, laureato in Scienze politiche a Macerata. I premi speciali “Alumni” (per chi si è laureato 25 e 50 anni fa) andranno al sindaco di Macerata Romano Carancini, alla direttrice marketing di Nsc Marisa Biagiola, allo scrittore Adriàn Bravi, al docente Paolo Cutini (insegnante dell’anno 2015 per l’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola), alla poetessa Colomba Di Pasquale, ad Alfredo Morresi di Google, Giulia Morresi di Kiko, al vicedirettore dell’istituto Bruno Leoni Serena Sileoni e alla direttrice di Almalaurea Marina Timoteo. Il premio “evento dell’anno” andrà invece al film che ha portato le Marche in tutta Italia: “Come saltano i pesci” di Alessandro Valori. Sarà lui insieme all’attore Simone Riccioni e al produttore Mario Tordini a ritirare il premio sabato pomeriggio. «La piazza piena della Giornata del laureato – dice Lacchè – è un’immagine sintetica di com’è cambiato il rapporto tra università e città negli ultimi anni. C’è ancora molto da fare, ma il fossato che prima le separava non c’è più».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X