di Sara Santacchi
Un meteo dispettoso quello che interesserà il ponte del 25 aprile dal momento che a partire da domani (venerdì) si registrerà un graduale peggioramento che porterà maltempo e un abbassamento delle temperature che si protrarrà fino a lunedì, come conferma Redo Fusari dell’Osservatorio geofisico di Macerata: “Dice un vecchio proverbio: “aprile non ti scoprire” ed è perfettamente azzeccato per quest’anno visto che in tanti hanno approfittato dello scorso fine settimana per godersi addirittura una giornata di mare, ma il maltempo andrà proprio a coincidere con un periodo festivo, rovinando i piani di chi aveva pensato a una breve vacanza. Questo perchè – continua l’esperto meteorologo – una vasta area anticiclonica si è espansa verso l’Atlantico settentrionale, provocando, come risposta, la discesa verso sud di aria fredda artica, che sta gradualmente provocando instabilità atmosferica e un brusco calo termico a partire dall’Europa centrosettentrionale e a seguire sull’Italia, interessando in particolare le regioni settentrionali e quelle del versante adriatico”.
Redo Fusari dell’Osservatorio Geofisico di Macerata
Le Marche dunque saranno al centro di una perturbazione che non risparmierà neanche la nostra provincia: “Già da domani – continua Fusari – avremo un aumento della nuvolosità e qualche pioggia; incremento dei fenomeni nella giornata di sabato con piogge diffuse; maltempo nella giornata di domenica e nella prima parte di quella di lunedì con piogge e addirittura nevicate al di sopra dei 1000 metri. Le temperature scenderanno gradualmente su livelli al di sotto della norma, con valori diurni a quote basso-collinari fra i 10 e i 13 gradi, ben lontani dai 20 e 25 dei giorni scorsi”. Tre giorni di piogge e un ritorno all’inverno, dunque, ma già dalla serata di lunedì si registrerà un graduale miglioramento: “Dalla serata del 25 il tutto si risolverà con la cessazione delle precipitazioni e con una lenta ripresa dei valori termici”. Non resta che aspettare martedì, insomma, per ritrovare un tempo gradevole e temperature nuovamente primaverili. “Non rammarichiamoci – conclude Fusari – Avremo sicuramente di che rifarci nel prossimo periodo estivo, che si prevede alquanto caldo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La natura fà quello che vuole,vorrà dire che ci ricopreremo con abiti più pesanti..
ormai siamo nella vera era della fantascienza moderna del 3° millennio dove la realtà si è pera del tuttio e in questo caso siamo veramente vivendo nella fantascienza addio mondo reale è finitop proprio ieri 21.04.2016 in cui il tempo nonè come una volta ecco perchè
ogni volta che piove a sforzacosta siamo nel totale black out (saltano in aria la centrale elettrica) nonostnate la corrente eletterica si paga profumatamente casa ed è pure francese
Sempre a sforzacosta cadono una stravagande maggioranza di fulmini in cui rompno le antenne e televisori e noi abitanti se non vediamo piu i canali dedicati dei documentari mandiamo insulti ai fulmini
danni e allagamenti con acqua alta a sforzacosta oltre 120 cm che si vedono spesso aggirarsi anche coccodrilli e anatre.
Natura impazzitta prima il caldo adesso lo friddo così la frutta ce la fa tutt marcia e così vorremmo sapere che casso magnimo, visto che i carboidrati e la carne fa male provocando anche malattie
Già non ci possiamo immaginare le fragole che quest’anno forse saranno inesistenti o costosissimi (parlo quelle locali ad una gitata di 50 km quadrati quindi a km 0 ) certamente la frutta che viene dall’estero gli ortaggi noi di sforzacosta non li mangiamo se volete mangiare voi fate pure, e poi come si dice non ci possiamo immaginare che tipo di estate avremmo non certamente come un anno fa o tre anni fà
ma la cosa che ci fa preoccupare sono i terremoti i tifoni e i uragani che da un paio di anni sono arrivati anche in europa che per nostra fortuna le nostre alpi del nord italia l’anno bloccati, ma il brutto se vengono dal mare adriativo che non ci sono le montagne li si che le cose si mettono purtroppo male.
L’Osservatorio Geofisico di Macerata è veramente bravo, ci azzecca sempre! Bravi e Buona Domenica.