La neve caduta questa notte sul Maceratese e in particolare nell’entroterra ha sorpreso molti automobilisti che si sono trovati in strada senza avere gli strumenti adatti per affrontare la perturbazione. Pur debole, la nevicata ha fatto registrare un significativo numero di automobili intraversate e in panne. Disagi e proteste sono stati registrati questa mattina a Macerata (leggi l’articolo).
SAN SEVERINO – A San Severino, nella frazione di Taccoli, i vigili del fuoco hanno dovuto rimettere in carreggiata un autocarro che si era intraversato a causa del fondo stradale gelato. Chiusa al traffico dalle 10,30 di questa mattina, la strada provinciale 361 “Septempedana” per circa un ora. Polizia municipale e carabinieri hanno deviato il traffico verso Tolentino all’altezza delle rotatorie d’ingresso alle località Rocchetta e Taccoli.
APPIGNANO – Sulla strada per Osteria Nuova un autobus si è messo di traverso e i vigili del fuoco sono intervenuti per trainarlo e farlo ripartire.
CASTELRAIMONDO – Alle 7.40 un auto con a bordo una ragazza si è ribaltata, forse per il ghiaccio. Tanta paura per la giovane ma nulla di grave.
CAMERINO – Soccorso un frate caduto a causa del ghiaccio
REGIONE – In numerose località delle Marche temperature sotto lo zero termico e nevicate la notte scorsa ad Ascoli Piceno, Fermo e a Fabriano. Stamani in quasi tutta la regione splende il sole, solo qualche fiocco di neve è caduto a Pesaro, ma si registrano vari incidenti stradali, senza feriti, a causa del ghiaccio. Problemi per la circolazione stradale anche nel centro di Ascoli Piceno.
COLDIRETTI – Trattori al lavoro nelle Marche per pulire le strade dal ghiaccio e della neve. A darne notizia è la Coldiretti regionale con l’ondata di maltempo che interessa il territorio marchigiano, giunta dopo il caldo anomalo fatto registrare nella prima decade di gennaio. Si lavora soprattutto nelle zone interne del Maceratese, ma anche nell’area di Borgo Pace (in provincia di Pesaro), e nell’Ascolano. Il problema maggiore, riferisce la Coldiretti, è il ghiaccio, tanto che i trattori montano degli spandiconcime adattati per la distribuzione del sale. Un intervento per consentire la circolazione anche nelle strade interne dove maggiori sono le difficoltà per la viabilità ed anche i rischi di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie. Ma nelle campagne si teme anche che le temperature crollino sotto lo zero, con gelate notturne che potrebbero danneggiare le coltivazioni di verdure invernali, oltre a pregiudicare le piante da frutto, considerato che il caldo anomalo della scorsa settimana aveva fatto gonfiare le gemme come in prefioritura.
Sulla strada per Osteria Nuova un autobus si è messo di traverso e i vigili del fuoco sono intervenuti per trainarlo e farlo ripartire.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
spargiamo il saleeeee!!!!!
Io farei pagare i danni ai comuni vergognosa la situazione di questa mattina le strade tutte gelate