Azienda civitanovese conquista la corona
Ordinazioni senza carta e penna
a Buckingham Palace

CIVITANOVA - La Labware, azienda nata vent'anni fa, ha rivoluzionato completamente il modo di gestire le richieste dei clienti. Gli impianti senza fili hanno fatto il giro del mondo fino alle cucine del palazzo reale a Londra dove ne è stato istallato uno recentemente

- caricamento letture

buckingham palace (2)

labware02

 

Buckingam Palace si fa conquistare dalla tecnologia, abbandona carta e penna e installa un impianto senza fili realizzato da un’azienda di Civitanova che ha inventato il nuovo sistema utilizzato da anni in tutto il mondo.
Si tratta della Labware spa che, nata nel 1995 nella città costiera, ha rivoluzionato il sistema di prendere ordinazioni in ristoranti e locali con la creazione di computer senza fili, piccoli, maneggevoli e rapidi, che consentono di trasmettere le richieste dei clienti direttamente in cucina.


Entrando nell’azienda si respira subito un’aria di comfort, di efficienza, di tecnologia, di accoglienza
La Labware nasce come spesso accade da un sogno, una visione che di certo allora non aveva nessuna garanzia di successo. Un’idea innovativa tutta da costruire: riuscire a comunicare senza fili. Solo pensarlo in quel periodo poteva sembrare qualcosa di fantascientifico. Il dettaglio poi vuole che l’idea diventi ancora più stupefacente nella sua attuazione:sostituire cioè la carta e la penna nel prendere ordinazioni al ristorante.
Mettere insieme in pratica due settori l’informatica e la radiofrequenza per produrre qualcosa che potesse essere facilmente utilizzabile, in un momento storico in cui gli stessi pc erano enormi e poco presenti nella quotidianità degli italiani

labware01

L’azienda di Civitanova

Oggi la Labware Spa è in Europa con circa 20.000 impianti (di cui l’ultimo eseguito a Buckingham Palace), su 20 Paesi del globo con 2.000 installazioni nuove all’anno, dal piccolo ristorante a quello con 6.000 coperti, garantendo una gestione completa nell’ambito della ristorazione, dal prendere le ordinazioni al pagamento alla cassa.
Valore aggiunto lo dà poi all’azienda l’autorizzazione ottenuta dall’Agenzia delle Entrate per la parte fiscale sia in Italia che all’Estero, in Francia è addirittura la terza certificata, l’unica di un Paese straniero
Al di là dell’indubbia capacità e competenza imprenditoriale sono due le parole che possono riassumere questo grande successo: passione, serietà. La passione, che alimenta ed anima ogni scelta di tutti i collaboratori dell’impresa
Serietà, perché qualsiasi cosa è fatta con estrema attenzione, con competenza, senza mai approssimare nulla, facendo indagini serie di mercato, investendo sul patrimonio umano, sulla ricerca, sull’innovazione, credendo ciecamente che l’unica moneta che paga sia quella dell’altissima qualità espressa sia in termini di prodotto che di relazioni umane.
La formula può sembrare semplice, ma di certo non scontata.
E non un caso che alla cena per la celebrazione dei 20 anni siano stati coinvolti imprenditori del settore eno-gastronomico delle Marche tutti al top (Moreno Cedroni, Pasticceria Picchio, Rio Maggio, Varnelli), ognuno nel suo genere un vanto per il nostro territorio
Una festa che parla al plurale, sempre con l’orgoglio di promuovere le Marche, mettendo in pratica una ricetta antica, ma efficace: è il gruppo che dà valore al singolo, anche se in questo caso il singolo potrebbe parlare da solo senza problemi
La Labware ha dato un messaggio forte evidenziando quanto la Regione Marche sia una terra ricca di eccellenze a tutti i livelli.
L’azienda, eccellenza tutta made in Marche, è in cerca di professionalità elevate, per crescere, per dare sempre più consistenza al sogno, per promuovere l’estro imprenditoriale italiano, per costruire oggi un futuro di certezze per il benessere del territorio.

 

labware03

 

Labware di Civitanova

Labware di Civitanova



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X