di Marco Ribechi
(foto Federico De Marco)
Un fondo in sostegno delle famiglie che non possono pagare l’affitto e aiuti per le vacanze dei diversamente abili. Con questi progetti l’assessorato ai servizi sociali ha impegnato le risorse del fondo fornito da Gas Marca pari al 10% degli utili di bilancio. C’è anche il primo caso di morosità incolpevole che ha visto come protagonista una famiglia civitanovese colpita da uno sfratto a causa della perdita del lavoro. E’ stato risolto grazie alla speciale sovvenzione comunale. «Il valore sociale di Gas Marca – ha spiegato il presidente di Flavio Rogani – non è secondario a quello economico. L’azienda pubblica deve sempre prestare attenzione ai bisogni del territorio e dei suoi cittadini, altrimenti di pubblico rimane ben poco». Il progetto della morosità incolpevole (totale 24 mila euro) ha anticipato l’iniziativa nazionale finalizzata a sostenere famiglie in situazioni di sfratto determinato da una temporanea difficoltà di tipo lavorativo e si è accompagnata alla stipula di una convenzione con l’associazione Piccoli proprietari case per lo svolgimento di un’attività di mediazione tra proprietari e inquilini.
La mediazione ha comportato il pagamento della morosità con fondi pubblici e la stipula di un nuovo contratto tra inquilino e proprietario a canone più basso (riduzione di almeno il 10%). «La collaborazione con Gas Marca per questi casi – ha detto Rosati – mi riempie di orgoglio e soddisfazione. La disponibilità del presidente Rogani ci ha consentito di creare un fondo utilizzabile in relazione alla casistica che via via si presenta senza bandi che fissino termini ristretti. Il Comune si appresta all’attuazione del primo progetto e si augura di riuscire a portare avanti altri con la restante parte del finanziamento perché ci sono attualmente due nuove situazioni in corso di valutazione». Un’altra parte del fondo (10 mila euro) è stata utilizzata per permettere a dei ragazzi diversamente abili di poter usufruire di giornate di mare piene con attività di vario tipo con il centro estivo “Sulla Cresta dell’Onda 2015”, realizzato dal Cag – centro aggregazione giovanile – Kalimera di Civitanova. In totale sono state svolte 393 ore di assistenza pagata con il finanziamento con cui sono stati pagati gli assistenti che hanno accompagnato i ragazzi diversamente abili nelle loro attività estive in spiaggia. La restante parte del fondo sarà utilizzata per le attività invernali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati