Agricoltura, ecologia e territorio:
l’attualità di Nazareno Strampelli

STUDI - Il convegno al teatro “Degli Angeli” di Montelupone nell’ambito di ApiMarche organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia Georgica di Treia, ha portato l’attenzione del pubblico sull’agronomo e genetista di Castelraimondo

- caricamento letture

 

Alcuni momenti del convegno

Alcuni momenti del convegno

Il convegno sull’attualità di Nazareno Strampelli, al teatro “Degli Angeli” di Montelupone nell’ambito di ApiMarche organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia Georgica di Treia, ha portato l’attenzione del pubblico sull’agronomo e genetista di Castelraimondo. Strampelli nei primi decenni del Novecento, con i suoi studi e ricerche in campo genetico, in particolare sui cereali, si era impegnato nel problema del nutrimento dell’uomo e della Terra. I lavori si sono aperti con i saluti del sindaco di Montelupone Rolando Pecora e l’intervento introduttivo di Stefano Gavaudan, veterinario responsabile del Laboratorio di Diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, che ha relazionato sull’apicoltura attuale toccando gli aspetti igienico-sanitari dell’apiario, un argomento legato in particolare anche agli aspetti ambientali di cui Strampelli nelle sua attività scientifiche ne ha tenuto conto e promosso.

Strampelli ad Apimarche (4) - Oriana PorfiriCon l’agronomo Oriana Porfiri, esperta di miglioramento genetico e sviluppo varietale del frumento, si è entrati nel merito dell’opera di Strampelli trattandone, in particolare, l’approccio olistico. L’intervento di Sergio Salvi, ricercatore in genetica e biografo di Nazareno Strampelli, ha inteso riscoprire aspetti inediti dell’impegno dell’illustre genetista a partire dall’aridocoltura e dall’allelopatia, mentre Benito Giorgi, già ricercatore, genetista e breeder Enea/Cermis ha presentato il nuovo saggio dal titolo “Le due rivoluzioni verdi del XX Secolo” edito dal Cermis di Tolentino.  La mattinata, brillantemente moderata da Franco Perco, direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha visto una buona partecipazione di pubblico – tra cui il Prof. Rodolfo Santilocchi della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche – che ha attivamente partecipato al dibattito spingendo la discussione ad un livello più approfondito.

Strampelli ad Apimarche (3) - Stefano GavaudanL’avvenimento è stato organizzato con l’obiettivo di celebrare la figura di Nazareno Strampelli, uno dei più grandi agronomi e genetisti agrari di tutti i tempi e quale preludio alle manifestazioni che vedono nel 2016 l’anno del 150° anniversario della nascita. A tale proposito l’Accademia Georgica di Treia ha presentato formale richiesta a nome e per conto di molti altri soggetti pubblici e privato anche di valenza nazionale interessati alla valorizzazione di questo scienziato maceratese presso l’apposito Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale istituito con D.P.C.M. del 6 giugno 2013 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento per il coordinamento amministrativo, per la dedica dell’anno 2016 a Nazareno Strampelli nella ricorrenza del 150° anniversario della nascita. Sul sito www.accademiageorgica.it sono reperibili informazioni sulle iniziative volte alla valorizzazione.

Strampelli ad Apimarche (2) - Rolando Pecora, Sindaco di Montelupone

Strampelli ad Apimarche (1) - Franco Perco, Moderatore

Strampelli ad Apimarche (9) - Interventi del Pubblico Rodolfo Santilocchi

Strampelli ad Apimarche (8) - Benito Giorgi

Strampelli ad Apimarche (7)

Strampelli ad Apimarche (6) - Sergio Salvi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X