La presentazione delle feste di San Giuliano in Comune
Virginio Micozzi presidente della Pro Loco, Franca Fusco del Cif e il vicesindaco Stefania Monteverde
di Marco Ribechi
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Delegazioni tedesche e francesi per la festa di San Giuliano. Per celebrare il senso di ospitalità che caratterizza Macerata e il suo santo patrono saranno ricevute in città, durante le celebrazioni della festa patronale, le rappresentanze delle città gemellate Weiden e Issy Les Molineaux. «Invitare i sindaci delle due città legate a Macerata – spiega il vice sindaco Stefania Monteverde – non è solo un’occasione di convivialità ma servirà per costruire insieme progetti per attingere ai fondi europei facendo leva sulle tradizioni. La festa di San Giuliano diventerà un appuntamento fisso di incontri tra le nostre realtà per costruire ponti di amicizia». Allo stesso modo è stato annunciato che anche il comune di Macerata sarà invitato alla Burgerfest, in programma a giugno a Weiden, e alla tradizionale Corrida di Natale di Issy Les Molineaux di dicembre. «Negli ultimi anni abbiamo cercato di rilanciare la festa di San Giuliano – continua Stefania Monteverde – non solo bancarelle e papera ma una vera e propria occasione di incontro tramite la tradizione. Gli appuntamenti occuperanno quattro giornate durante le quali si ballerà, si mangerà e si celebrerà la tradizione tutti insieme».
Anche la Pro Loco, i cui volontari insieme a quelli del Cif hanno svolto un grande lavoro organizzativo, concorda su questo punto: «Vogliamo crescere ancora di più per rendere la festa più ampia possibile – dice Virginio Micozzi, presidente della Pro Loco – per questo invitiamo tutti gli operatori economici, culturali e le associazioni che credono nel rilancio del centro storico a dare il loro sostegno per diffondere la festa in tutte le piazze e vie del centro. La maggior parte dei nostri sponsor non operano nel centro ma credono comunque nell’importanza della festa». Già da domani inizierà la mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali mentre il 23 alle 17, alla loggia del Grano, ci sarà Dialettando insieme con la tradizionale merenda maceratese offerta dal Cif e norcineria Alto Nera. Mercoledì alla chiesa Santa Madre di Dio sarà inaugurata l’opera di Silvio Craia dedicata a San Giuliano. Sabato 29 alle 18, nei locali dell’ex Upim in corso Matteotti in programma Intervista impossibile. Carlo Balelli nella Grande Guerra, con la partecipazione di Emanuela Balelli. Dal 28 al 31 le quattro serate di cibo e danza in piazza della Libertà, con una pista da ballo ampliata rispetto allo scorso anno. Il 30 e il 31 saranno allestite le tradizionali bancarelle, oltre 300 per questa edizione. Negli stessi giorni si potrà trovare il tradizionale fischio del carabiniere che quest’anno raffigurerà un militare della banda munito di cornamusa (per prenotare 0733/240368). Il 31 alle 18 il vescovo monsignor Nazzareno Marconi celebrerà la messa di San Giuliano al Duomo con la presentazione del cero votivo da parte del Comune di Macerata. Infine, nella notte del 31, dopo l’estrazione della lotteria delle 20, gli imperdibili fuochi pirotecnici, come sempre organizzati in viale Leopardi alle 23.30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
San giuliano divrebbe guarda gli immigrati
Le delegazioni dela altre città gemellate con Macerata [Floriana (Malta) e di Kamez (Albania)] sembrerebbero risultare assenti.
Non invitate?
Oppure hanno declinato invito?
Germania e Francia… ah vengono a comprare qualche altro pezzetto d’Italia???