Concluso “Allenamente
Brain Training Campus”

LA LETTERA - Il ringraziamento alla Fondazione Colonna delle mamme dei partecipanti

- caricamento letture
Foto di gruppo dei partecipanti

Foto di gruppo all’avvio del Campus

Nicola Colonna parla ai ragazzi e alle famiglie. Con lui da sinistra  il dott. Francesco Ciotti facente parte del direttivo della fondazione, il Dott. Gianni Giuli membro della Commissione tecnico- scientifica

Nicola Colonna parla ai ragazzi e alle famiglie. Con lui da sinistra il dott. Francesco Ciotti facente parte del direttivo della fondazionee il dott. Gianni Giuli membro della commissione tecnico- scientifica

Venerdì scorso si è conclusa la 5 giorni di Allenamente – Brain Training Campus un’iniziativa giunta alla sua seconda edizione, nata dalla sinergia tra professionalità e filantropia. Sonia Torresi e Pamela Traini,  mamme di due partecipanti ringraziano in una lettera gli organizzatori della Fondazione Girolamo Colonna di Macerata:  «Con queste poche righe, noi genitori dei bambini e ragazzi partecipanti voglia inviare un infinito grazie  ai signori Colonna, che hanno integralmente finanziato il progetto ideato e concretizzato magistralmente per la seconda volta dalla dott.ssa Ludovica Laurini titolare e responsabile del Centro clinico pedagogico “Victor” di Corridonia. Una collaborazione questa che ha visto i suoi primi, sbalorditivi risultati già l’anno scorso e che speriamo possa proseguire per continuare ad aiutare ragazzi disprassici e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Allenamente fondazione colonna

I partecipanti alla seconda edizione dell’Allenamente- Brain training Campus 2015

Il progetto, realizzato nella cornice dell’agriturismo “I Valeriani” e nella formula diurna, ha permesso un incremento delle partecipazioni. Sono stati, infatti, 16 (il doppio rispetto alla prima edizione!) i partecipanti compresi tra i 5 e i 17 anni a poter essere seguiti nel trattamento volto al recupero delle difficoltà associate a disprassia e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Tramite attività calibrate su ogni singolo partecipante e su ogni funzione disturbata, il progetto si propone di migliorare la coordinazione, di rafforzare la memoria, il calcolo mentale, la fluidità di lettura e di scrittura, il tutto mediante trattamenti pedagogici intensivi effettuati con il metodo Co.Cli.Te. e attività apparentemente semplici (laboratori di cucina, laboratori di musica, laboratori di giocoleria, pet therapy). Per i più grandi, sin dalla prima giornata, non sono mancati anche laboratori psicologici di autoanalisi per aumentare la consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità.

Tutto questo è stato reso possibile grazie alla competenza e collaborazione di diversi realtà professionali che operano sul territorio, quali la Scuola di Musica Mecs di Corridonia, la NOA Pet-Therapy di Macerata e da ultimo la psicologa, che da sempre collabora con il Centro “Victor”, llenia Contigiani, il tutto coordinato e diretto dalla Dott.ssa Laurini. Un sentitissimo ringraziamento va pertanto a tutte queste persone e professionisti che hanno permesso questa magnifica esperienza ai nostri i figli e che ci auguriamo possano continuare con il loro operato ancora per lungo tempo e a chi come la fondazione Colonna riesce a sostenerci e a starci vicino con gesti significativi. A nome di tutti i genitori dei partecipanti ancora una volta grazie

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X