Dante Ferretti,
premio Oscar in bottega

MACERATA - Lo scenografo è tornato questa sera nella sua città per l'inaugurazione della nuova sede della galleria di famiglia ed ha assistito al carosello dei magi. Carancini: "Porterò i suoi consigli all'istituto Galilei di Firenze". FOTO - VIDEO

- caricamento letture
Dante Ferretti oggi pomeriggio sotto alla torre civica /clicca sull'immagine per guardare il video

Dante Ferretti oggi pomeriggio sotto alla torre civica /clicca sull’immagine per guardare il video

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 7

Dante Ferretti assiste al carosello dei magi con il nipote Federico

di Maurizio Verdenelli

(foto e video di Andrea Petinari)

GUARDA IL VIDEO

“Quando vidi la scritta Cinecittà passando in auto con mio padre diretti al convento della parente suora, vicino Roma, ebbi una folgorazione: quella sarebbe stata la mia casa. Non mi feci smontare dal babbo, cui subito avevo rivelato il sogno di diventare scenografo come aveva profetizzato il mio maestro Umberto Peschi: ‘Ma quale scenografo e alla bottega chi ci pensa?!”. Alla bottega ci avrebbe pensato l’adorata sorella Mariella ed oggi, dopo 79 anni dalla fondazione da parte dello stesso Elvio Ferretti, il nipote Federico che ne ha trasportato oggi la sede dalla scalinata di piaggia della Torre alla più centrale via Gramsci, una trentina di gradini sopra. E lui, Dante, 3 premi Oscar, massima celebrità maceratese nel mondo, non ha voluto dimenticare la promessa che si lasciò sfuggire quel giorno in auto, appena tredicenne: ‘Si, babbo, ci penserò io alla bottega, non ti preoccupare’ presenziando all’inaugurazione con tutta la sua famiglia di nipoti e pronipoti, fresco reduce dal trionfo, ieri sera, della ‘prima’ al Festival dei Due Mondi a Spoleto dove ha curato insieme con la moglie Francesca Lo Schiavo il capolavoro mozartiano ‘Così fan tutte’. Buffa questa cosa: un maceratese non solo è ‘il primo della classe’ ad Hollywood ma pure, profeta a un centinaio di km da casa, a Spoleto, Italia. E Macerata resta tetragona.

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 16E’ vero, alla fine ‘al Fantasma dell’Opera’ una ‘cosetta’ gliela hanno fatto fare (Carmen) qualche anno fa e lui in cambio ha portato tutta la stampa mondiale in questa città a quest’ultima fino ad allora sconosciuta, ma poi porte sbarrate. Misteri buffi maceratesi. Amore e disamore. Eppure la gente ama Dante. Questa sera una folla di amici, di giovani gli ha fatto resa attorno facendo selfie, facendosi fotografare, spingendo, sgomitando en plein air e pure nella bellissima location (complimenti) di Federico e Sabina Ferretti. Una tradizione che continua sotto lo sguardo dipinto (da Maurizio Russo) di Mariella. “Adoravo mia sorella” dice Dante “Lei amava, come me, Cenerentola: ho lavorato con Kenneth Branagh a Cinderella che negli Usa ha incassato già 700 milioni di dollari. Ho dedicato a lei la scenografia”. Un po’ si commuove Dante circondato da Federico e Renata, i nipoti, mentre Francesca, rimasta a Spoleto, ogni tanto gli telefona per chiedergli come va. Va alla grande, assediato da maceratesi che per lui hanno buttato alle ortiche compostezza e senso di snobismo. Passa l’arch. Giancarlo Capici: i due vecchi amici si abbracciano. A salutare Dante superstar ci sono pure gli assessori (forti) Narciso Ricotta e Stefania Monteverde, e sono presenti pure il rettore di Unimc, Luigi Lacchè e il figlio di Ivo Pannaggi, Marco (“Un grandissimo, tuo padre”).

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 46

Tanti maceratesi hanno accolto Dante Ferretti

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 15

Taglio del nastro per la nuova Galleria d’arte in via Gramsci

Tuttavia scocca solo alle ‘seis de la tarde’, le diciotto, l’ora clou di Dante a Macerata: l’ora del carosello dei Magi. Lo scenografo più celebrato della storia degli Academy Adwards capeggia la piccola folla che ritualmente s’addensa sotto la torre due volte al giorno. Passa l’arcangelo, passano Baldassarre, Gaspare e Melchiorre. Si chiude la seconda porticina. Scattano i flashes, piovono le domande. “Sensazioni a caldo?”. Scende, puntuale, il calembour di Dante: “Sono gelato..”. Va bene, ma il planetario è bello, risponde a tante domande sull’esistenza ed anche sull’influenza degli arti sul Pianeta Terra, no? “Non c’era per questo internet che è specializzato in oroscopi ed astri?” incalza, impietoso il tre volte Premio Oscar.

Dante Ferretti con il sindaco Romano Carancini

Dante Ferretti con il sindaco Romano Carancini

E al sindaco, ripete ciò che aveva detto a cronachemaceratesi: “Sembra un po’ un manifesto posticcio, in contrasto con la linearità classica che domina la piazza. Occorrerebbe antichizzare, omologare al resto, plasmare (il verbo più usato ndr)”. Carancini incassa da grande figther: “Si tratta di un rifacimento, ne parlerò comunque alla prossima riunione dell’Istituto Galileo Galilei di Firenze che sovrintende all’operazione” afferma il sindaco. E porta il maestro a fianco della torre dove fervono i lavori per reinserire ‘in corpore vivo’ la lapide del bollettino della vittoria, firmato Diaz, che sembrava brutto mettere nello scantinato in occasione proprio delle celebrazioni della Grande Guerra. Carancini incalza: “Però, ammetta, maestro: quanta gente c’è in centro….no? In piazza in poco tempo da due esercizi pubblici siamo passati ad otto…”. ‘E’ vero, c’è più gente dall’ultima volta (gennaio 2014 ndr)’ osserva Ferretti. Che a stretto giro di posta non rinuncia all’ennesimo calembour rispondendo ad una frotta di cronisti (“Dunque il centro non è più il deserto dei tartari?”): “No, i tartari non ci sono più, è rimasto il deserto”. Fortuna che il sindaco, nel frattempo inghiottito dalla folla che si vuole immortalare per un attimo con Dante superstar, non senta… avendo ormai un conto aperto con il titolo del capolavoro di Buzzati evocato a suo tempo dal suo cittadino onorario più celebre. Il quale trasforma in un red carpet hollywoodiano la pedana in via de Vico del caffè ‘Q.B’ lasciandosi fotografare da un nugolo di fotografo abbracciato alla titolare Antonietta e a Silvia, invidiatissime.

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 24

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 21Accanto allo scenografo molti artisti del giro di ‘Cornici Ferretti’ (tra questi Loris Paolucci), la responsabile di Confcommercio, Elisa Bolognesi con l’intera famiglia Lelli-Ferretti. “Questa sarà la foto manifesto della prossima mostra a San Giuliano” promette la signora Elisa. E c’è anche don Giuseppe Branchesi, presidente dei Polentari d’Italia, anche se lui, Ferretti è in dieta ferrea: “La polenta mi piace, ma non posso permettermela: ho perso trenta chili e sto benissimo. Non voglio fare la ‘fine’ di mio nipote cui devo regalare due giacche cucite in una sola, per contenerlo”. Federico incassa con un sorriso, tirato per la …giaccona da chi (presente Riccardo Sacchi ma non si vede Deborah Pantana) vorrebbe una foto con il celebre zio. Che la famiglia alla fine, sgomitando un po’, ‘recupera’ dall’abbraccio soffocante di una città ‘in amore’ per portarlo con sé a cena ‘Da Rosa’, prima che lui riparta per Spoleto e quindi Roma. Per ultimo Ferretti lascia un ricordo della bottega paterna: “Sono nato lì, ci ho lavorato con Valeriano Trubbiani e ricordo pure Giorgio Cegna. Infine ricordo sotto il loggiato del palazzo della Rota un negozio di tessuti. Era la mia vita quella bottega, sarebbe stata la mia vita per sempre dietro il bancone, se non avessi voluto trasgredire la volontà paterna ed inseguire il mio sogno e credere in me. Sì, come Spaccesi (ricordo tutti i fratelli non solo Silvio) e Franco Graziosi, giovani maceratesi di talento che lasciarono come Jimmy Fontana la cara città dormiente sulla collina” dice Dantino, come lo chiamava Federico Fellini di cui lui a Cinecittà ha ereditato l’attrezzeria n.18, la sua nuova premiata bottega e forneria ‘dei miracoli’ che tutto il mondo dello spettacolo chiede.

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 1

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 2

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 4

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 5

 

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 8

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 14

 

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 17

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 19

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 24

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 25

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 26

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 28

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 29

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 30

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 31

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 32

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 33

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 34

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 35

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 37

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 38

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 39

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 40

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 41

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 42

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 43

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 44

 

Dante Ferretti a Macerata inaugurazione 47

 

Per Dante Ferretti un omaggio particolare: "Cronache di Macerata granne", raccolta di articoli di storia cittadina scritti da Libero Paci

Per Dante Ferretti un omaggio particolare: “Cronache di Macerata granne”, raccolta di articoli di storia cittadina scritti da Libero Paci

 

Da sinistra Maurizio Verdenelli con il direttore di Cronache Maceratesi Matteo Zallocco, Dante Ferretti e la nipote Sabina Lelli-Ferretti

Da sinistra Maurizio Verdenelli con il direttore di Cronache Maceratesi Matteo Zallocco, Dante Ferretti e la nipote Sabina Lelli-Ferretti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X