Si apre il palcoscenico sulla XXVI edizione di Musicultura lunedì con La Controra, il ricco programma di eventi culturali e musicali che offre al pubblico il piacere della scoperta, la vivacità del divertimento e il gusto dell’approfondimento durante la settimana del Festival. Concerti, recital, reading, incontri con gli autori, approfondimenti tematici, esposizioni, sensibilizzazioni enogastronomiche tutti ad ingresso libero animeranno le vie del centro di Macerata. Tra le iniziative previste spicca l’omaggio a Vinicio Capossela a 25 anni dalla pubblicazione del suo album d’esordio. Il 18 giugno l’artista incontrerà gli studenti e il pubblico al teatro Lauro Rossi, nel corso di “Ovunque protetti, un omaggio a Vinicio”, una serata ad personam, dove tra racconti, testimonianze, domande, si andrà alla ricerca del sottile filo rosso che unisce gli atti e le opere di una carriera artistica che svetta per vastità di orizzonti, intensità di immaginazione e poesia.
Il giorno successivo Capossela si esibirà in una performance studiata ad hoc all’Arena Sferisterio, dove sarà insignito del Premio Unimarche. Dal 15 al 19 giugno gli antichi forni ospiteranno inoltre “Ovunque protetti, aspettando Vinicio”, un’esposizione-viaggio attraverso lo straordinario percorso artistico di Capossela, narrato attraverso videoproiezioni, documenti fotografici e memorabilia. Tra le altre iniziative anche l’anteprima di “Le parole che non ti ho detto”, un progetto di Vincenzo Galluzzo, una raccolta di lettere scritte da personaggi a persone che non ci sono più. L’idea, nata con Lucia Borsellino, figlia del magistrato Paolo al quale è rivolta una lettera molto toccante, sfocerà presto in un libro. Presente anche Teresa De Sio che presenterà il reading del suo secondo libro, “L’Attentissima”, accompagnata dal giornalista e musicista Valerio Corzani in una performance dai colori accesi, che si snoderà tra parole e sonorizzazioni.
Sandro Veronesi
Sandro Veronesi lunedì a palazzo Conventati alle 18,30 presenterà le ragioni e le intuizioni che lo hanno portato a scrivere “Non dirlo. Il Vangelo di San Marco”. Interrogativi e riflessioni diversi, ma altrettanto vivaci scaturiranno dagli incontri con Stefano Zecchi, con Franco La Torre e con la scrittrice africana Aminata Fofana. L’inafferrabile mistero della poesia sarà al centro della performance di Ennio Cavalli e Valentina Montanari. Ci sarà inoltre Guido Catalano, il poeta del buon umore. “Storie di musica” è il format declinato in quattro quadri musicali, uno per sera, dal lunedì al giovedì, che La Compagnia metterà in scena al Cortile di Palazzo Ciccolini. I concerti in piazza vedranno susseguirsi la contagiosa musicalità della That’s Amore Swing Orchestra, la tensione espressiva di Recital Popular, i colori pastello delle canzoni dei vincitori del concorso, attesi oltre che in piazza Battisti anche nelle frizzanti jam session all’Asilo Ricci, la simpatia e il bell’esempio civico-didattico di El Sistema, l’Orchestra dei bambini della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio, e poi un tris d’assi d’eccezione: GnuQuartet, Oblivion, Syria.
Niccolò Fabi
Approfondimenti musicali saranno condotti al Cortile del Palazzo Comunale in compagnia di Niccolò Fabi, Ezio Guaitamacchi e di Xiao He, compositore e song writer cinese che giunge a Macerata grazie alla collaborazione nata tra Musicultura e l’Istituto Confucio cittadino. La psico-grafologa Mirka Cesari che ha fatto conoscere la grafologia in tv analizzerà firme e manoscritti di cantautori – da Modugno a Dalla, da Dylan a Lennon – per trarne indicazioni caratteriali, affettive, attitudinali che introdurranno gli spettatori ai segreti della grafologia e non mancherà certo di analizzare i piu curiosi tra il pubblico presente. Tra un concerto e un reading ci sarà spazio anche per un’altra arte, quella della cucina.
Con La Controra 2015 nasce infatti la prima edizione dello Show cooking contest Sapore di Mare. Aperto a cuochi non professionisti, il contest consentirà ai partecipanti di misurarsi ai fornelli del Sapore di Mare Village, dislocato in piazza della Libertà che inaugurerà il 17 giugno in un crescendo di eliminatorie che porteranno alla finalissima di sabato 20 Giugno ed il seguente alla premiazione del vincitore assoluto, al quale andranno in premio 1.000 euro in buoni acquisto da consumare presso i punti vendita Sapore di Mare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati