Festa a Panama, i visti non arrivano
Slitta il rientro della coppia
da Santo Domingo

CIVITANOVA - Robert Corsalini e Maria Luisa Capomasi si trovano ancora in Repubblica Domenicana, ormai da sette mesi, per l'adozione di due fratellini. Attende i documenti per tornare in Italia. Amareggiato il delegato Burzatta: "Sono bloccati perché in Consolato si è festeggiato il 2 giugno e nessuno ha firmato i fogli portati"

- caricamento letture
Robert Corsalini con i fratellini adottati a Santo Domingo

Il delegato per le adozioni internazionali Aldo Burzatta in compagnia dei due fratellini

Ancora bloccati in Repubblica Dominicana Robert Corsalini e Maria Luisa Capomasi, la coppia civitanovese che si trova ormai ferma da sette mesi nell’isola caraibica, dopo l’adozione di due fratellini, a causa della chiusura del consolato italiano locale (leggi l’articolo). Questa volta a far slittare la data del rientro sono state le celebrazioni anticipate della festa della Repubblica del 2 giugno a cui i responsabili degli uffici di Panama, incaricati di occuparsi della vicenda, non hanno rinunciato. Eppure l’affidamento dell’incarico alla delegazione panamense, ottenuto il 15 maggio (leggi l’articolo), sembrava potesse mettere la parola fine alla tanto travagliata questione che invece non potrà essere risolta fino all’arrivo dei visti. Senza parole Aldo Burzatta, delegato in Repubblica Dominicana per le adozioni internazionali, che da mesi si sta battendo per far rispettare i diritti della coppia ma ancor di più per quelli dei due bambini adottati che potrebbero subire dei traumi a causa della mancata partenza. «Sto provando sensazioni di amarezza ed impotenza di fronte all’indifferenza di queste autorità a scapito del benessere della famiglia Corsalini e dei loro due bellissimi bambini – spiega Burzatta – Ma sopratutto resto incredulo nel pensare che tutti costoro non sono degni di rappresentare un paese civile come l’Italia la quale, come altri paesi al mondo, è firmataria della convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Non mi stancherò mai di ricordare che l’articolo 3 della stessa afferma che “In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza sia delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l´interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente“. Non mi sembra che questo principio sia stato messo in pratica».

Robert Corsalini Santo Domingo tv

Robert Corsalini rilascia un’intervista ad una tv domenicana

La rabbia del delegato è da rintracciare nel mancato recapito dei visti a causa di alcune giornate di festeggiamenti che hanno interessato l’ambasciata panamense. Inutile sembrerebbe l’impegno di un ingegnere che, su sollecitazioni dello stesso Burzatta, era partito celermente per Panama al fine di consegnare di mano propria i documenti al Consolato italiano. Il ritorno era stato però effettuato a mani vuote, stando a Burzatta, poiché le responsabili non avrebbero potuto controllare i documenti in quanto in ferie o impegnate nelle celebrazioni della festa della Repubblica e nel saluto dell’ambasciatore Curcio, che questa settimana ha concluso la sua missione a Panama. «Una situazione che ha del grottesco e dell’inverosimile – continua Burzatta – verrebbe da ridere se non fosse che le cose stanno peggiorando sempre più, soprattutto per quello che riguarda l’equilibrio emotivo degli interessati e le complesse condizioni lavorative che troveranno al loro ritorno in Italia. Questi ritardi, causati dall’inefficienza degli incaricati, non sono accettabili». Intanto il senatore della Repubblica Italiana Cuomo si è recato nell’isola per ascoltare le problematiche degli italiani vittime della chiusura dell’ambasciata e sarà preparato anche un dossier per quanto riguarda le adozioni soprattutto in vista della causa intrapresa tramite il Tar.

Redazione CM



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X