Vinicio Capossela, Niccolò Fabi e Gnu Quartet, Roberto Vecchioni, Chiara, Banco del Mutuo Soccorso, Brunori sas, Amara, Sandro Veronesi, saranno fra gli ospiti della 26/a edizione di Musicultura, Festival della Canzone popolare e d’autore. I vincitori del concorso sono Artù, Chiara dello Iacovo, Davide Di Rosolini, Gianmarco Dottori, Flo, Paolo Russo che si aggiungono a Ivan Talarico e i maceratesi Turkish Cafè (già annunciati alla chiusura delle votazioni su Facebook). Si esibiranno nelle tre serate finali /19, 20 e 21 giugno (su Radio1), condotte all’Arena Sferisterio da Fabrizio Frizzi. Da lunedì 15 partono invece le iniziative della Controra in diversi luoghi della città.
Piero Cesanelli e Fabrizio Frizzi negli studi Rai di via Asiago hanno presentato gli otto vincitori di Musicultura
Gli otto vincitori sono stati annunciati in conferenza stampa a Roma nella storica sede Rai di Via Asiago dal direttore artistico Piero Cesanelli , alla presenza di Fabrizio Frizzi, conduttore delle serate finali del Festival, del vice direttore di Radio 1 Rai Vittorio Argento. «Questa è la mia settima volta a Musicultura – ha dichiarato Fabrizio Frizzi – Sono onoratissimo di questo record; Musicultura è una manifestazione meravigliosa, e non si tratta di parole da buonista ma parole sincere di chi ha vissuto questi anni con grande partecipazione emotiva. Io ho vissuto Musicultura come un fan e professionalmente trovandomi a gestire forti emozioni. Sono entusiasta di tornare a condividere l’arena Sferisterio con le 3000 persone che la riempiono, persone appassionate, rispettose e generose».
A venticinque anni di distanza dall’uscita del suo primo lavoro discografico, “All’una e trentacinque circa”, Musicultura omaggerà Vinicio Capossela con “Ovunque protetti: un omaggio a Vinicio”, insieme di iniziative che il festival con le università di Macerata e di Camerino e con la città di Macerata, tributerà a Vinicio Capossela nei suoi giorni di presenza alla XXVI edizione del festival. Culmine dell’evento sarà l’incontro con l’artista giovedì 18 Giugno, al Teatro Lauro Rossi dove, muovendo i passi da “Il Paese dei Coppoloni”, libro di Capossela candidato al premio Strega, si andrà alla ricerca del sottile filo rosso che unisce gli atti e le opere di tutta la sua carriera artistica. Grande attesa poi per glie venti della Controra che animeranno il centro storico di Macerata durante la settimana finale del festival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una bella iniziativa che imprezioscisce la nostra bella città! !