La vita degli italiani in Etiopia
in un libro

TREIA - Sarà presentato domani (venerdì) alle 17 all'hotel Grimaldi "Addis Abeba - fine di un'epoca" di Maria Cristina Pasquali

- caricamento letture

Libro Maria Cristina Pasquali

 

Ultimamente si sta registrando un certo risveglio di interesse per una parte della storia d’Italia per tanti anni negata o rinnegata ovvero quella appartenente alle colonie italiane. Generazioni di studenti non hanno potuto studiarla perché si tratta di un periodo controverso come quello del Fascismo che includeva in sè le ideologie del nazionalismo e dell’imperialismo, parole ormai desuete, per non dire cancellate dal nostro “dizionario”. Eppure l’impero italiano dell’Africa Orientale è esistito veramente ed è stato un periodo esaltante ed al tempo stesso doloroso. Con questo nasce il libro “Addis Adeba, fine di un’epoca” di Maria Cristina Pasquali che sarà presentato domani (venerdì) alle 17 nel salone dei convegni dell’Hotel Grimaldi a Treia. Non è stata solo la curiosità verso il periodo storico vissuto dai genitori dell’autrice a muoverla, ma anche il desiderio di conoscere la vita di quelle persone, soprattutto italiane, che, nonostante la miseria e il degrado, hanno continuato a migrare in Etiopia, anche dopo esserne state cacciate, come se fosse un mondo che poteva offrire successo a cercatori di fortuna. Cosa li ha attratti e convinti a restare? Contrariamente a quanto comunemente si dice o si pensa ,gli italiani hanno dato tanto all’Etiopia. L’imperatore Haile Selassie lo aveva capito ed ha tollerato e anzi auspicato la loro presenza nel suo paese. Il testo raccoglie molte curiosità e numerosi documenti  fotografici che raccontano in sostanza il contributo dato da italiani e stranieri allo sviluppo del paese e della città. In questo modo si vuole dare luce agli aspetti positivi della presenza italiana in questa parte del corno d’Africa, anche per rendere giustizia alla storia dei due paesi. Da notare che questa edizione, ora anche in lingua inglese, contiene aggiornamenti importanti  riguardanti eventi politici, sociali ed urbanistici recenti del paese .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X