Pier Cortese e Roberto Angelin
Si apre il sipario sulla terza e ultima settimana di Start la nuova rassegna di Musicultura che con i suoi spettacoli scandisce il mese di maggio e fa da preludio al fase più importante del concorso 2015 le serate finali all’Arena Sferisterio e gli eventi della “Controra” nella settimana del Festival dal 15 al 21 giugno prossimi. Giovedì 28 maggio riflettori puntati su Pier Cortese e Roberto Angelini. Pier Cortese, già tra i vincitori di Musicultura nel 2005 con il brano “Il basilico” in compagnia di Roberto Angelini proporrà “Discoverland”, un progetto che ripensa e rivoluziona la definizione di cover, l’idea è quella di riscoprire e vedere da un’altra prospettiva pezzi importanti di musicisti e cantautori italiani e stranieri riutilizzati come materia prima di nuovi esperimenti musicali. Il concerto è un mash up di canzoni dove voci, chitarra, steelguitar, iPhone ed elettronica si intrecciano suonando un colore musicale completamente nuovo. Senza mai togliere spazio all’improvvisazione l’esibizione si arricchisce di momenti acustici emozionanti. Un’ idea che solo due amici cantautori integri, esperti e sensibili come loro avrebbero potuto immaginare e, soprattutto, condurre in porto in modo così alternativo e personale. Sempre giovedì 28 maggio, la proposta artistica di Musicultura Start si intreccerà piacevolmente con i disegni in bianco in nero di Gianni Compagnoni, riuniti nella personale “L’incanto della natura”, che sarà inaugurata alle ore 17 proprio agli Antichi Forni, in concomitanza con la presentazione del libro ”I borghi più belli delle Marche”.
Franco Morone e Raffaella Luna
Venerdì 29 maggio Musicultura start presenta Franco Morone e Raffaella Luna: ovvero come riunire in una manciata di canzoni senza tempo il suono e il tocco di uno dei più grandi chitarristi italiani, apprezzato in tutto il mondo per la riconoscibilità e peculiarità dello stile, al timbro di una voce cristallina. Compagni nell’arte e nella vita, Franco Morone e Raffaella Luna con i loro due strumenti, la chitarra ela voce e proporranno al pubblico una carrellata di brani che avvaloreranno come le radici della musica popolare non abbiano confini geografici e come mondi ed esperienze lontane possano parlare e confrontarsi tra di loro.Lo spettacolo vivràanche di grandi momenti chitarristici che dimostreranno che cosa sia realmente uno stile, al dila del virtuosismo e della bravura tecnica che consentono di spaziare facendo propri più generi. Gli appuntamenti agli Antichi Forni vedranno inoltre coinvolti anche alcuni esercizi pubblici cittadini tra cui questa settimana: Centrale.eat che firmerà le degustazioni di giovedì 28 e Cabaret che curerà le degustazioni di venerdì 29, prima degli spettacoli sarà possibile degustare un aperitivo a tema all’interno dei rispettivi locali.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21,15, per l’ingresso compreso di degustazione ci si può prenotare telefonicamente ai numeri 071.7574320 e 347.7446960, oppure ci si può rivolgere alla Biglietteria dei Teatri di Macerata e a quelle del circuito Amat.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati