di Marco Ribechi
Il centro di Macerata diventa sempre più “mangereccio” ed è pronto ad offrire nuovi punti di incontro ai cittadini. Quattro sono al momento i progetti commerciali che presto potrebbero aprire i battenti dentro le mura cittadine per sfidare la crisi e rilanciare la città storica. Si parte da via Lauri 5 dove è in arrivo “Very N’ice – idee golose” una gelateria che utilizzerà solamente prodotti locali. «Ho deciso di aprire in centro perché tutti dicono che sia spento e morto – dice Alessia Onofri, 24 anni, titolare dell’attività – In centro manca una gelateria e vorremmo intercettare il movimento dell’università e degli studenti, spero che un po’ di dolcezza spinga le persone a tornare a passeggiare. Credo che soprattutto noi giovani dobbiamo rimboccarci le maniche per rendere viva la città, sono fiduciosa, se qualcuno offre un prodotto di qualità la clientela arriverà, la bontà del nostro gelato sarà l’attrattiva». Non solo gelato, d’inverno ci saranno le crepes.
Novità in corso Matteotti 29 dove al posto di uno storico negozio di calzature si trasferirà la pizzeria Mc Fast. «Manca poco – dice il titolare Fabio Pelacani – abbiamo deciso di spostarci per avere più visibilità, la nuova sede sarà più centrale e il locale sarà più spazioso e potremmo offrire maggiore comodità ai nostri clienti». In via Crescimbeni un’altra attività amplierà il proprio punto vendita. Si tratta del “Forno di Matteo” di Matteo Paparelli, fornaio professionista come si faceva una volta che ha reso il suo pane famoso in tutta la città.
«Abbiamo deciso di ampliarci per rendere più attraente il nostro punto vendita – dice Matteo Paparelli – il nostro laboratorio resterà nella sua sede attuale ma tutto sarà a vista per mostrare ai clienti come lavoriamo. In via Crescimbeni invece avremmo il punto vendita vero e proprio, con tavoli per consumare i prodotti del forno o fare delle degustazioni. Inoltre prepareremo tanta pizza». Anche questa attività punta sul rilancio del centro, come spiega il proprietario: «Sono residente in centro, vivo qui e lavoro qui. Se non credessi nel rilancio del centro storico aprirei fuori, invece sono sicuro che presto avremo una ripartenza, la mia attività vuole anche invogliare con prodotti di qualità a frequentare la parte antica della città. Vogliamo specializzarci sempre di più perché credo che migliorarsi in un settore porterà buoni frutti. Probabilmente inaugureremo in aprile».
In centro anche sorprese. Come quelle che anticipa Antonietta Vagnoni, con un’attività all’angolo tra via Gramsci e via de Vico, nello stesso palazzo del Comune. «Il mio nuovo locale potrei definirlo un bistrò. Top secret l’arredamento fino all’inaugurazione – confida Vagnoni – posso dire che avremo una bella cucina a vista e offriremo una grande varietà di primi, questo perché punteremo soprattutto sull’orario del pranzo. Inoltre vorrei creare un punto di ritrovo per l’aperitivo offrendo una bella selezione di vini. Per il dopocena probabilmente resteremo aperti una serata alla settimana ma questo è soltanto un progetto che sto ancora ritoccando». Anche quest’ultima avventura potrebbe svegliare un centro assopito ma che ha del potenziale inespresso da scoprire. «Voglio specializzarmi in un settore ben specifico – continua – per poter individuare la mia clientela. Mi rivolgo soprattutto a maceratesi che spero capiranno il mio progetto, serve molta passione per queste attività, vorrei trasmettere la mia ai futuri clienti. Amo e credo nel centro, questa è una bella sfida ma sono fiduciosa, spero di inaugurare in primavera». Quattro attività gestite da giovani che vanno ad occupare dei settori ben specifici dell’offerta gastronomica cittadina per creare un circuito virtuoso con cui rilanciare la parte più antica e della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non c’è rimasto nemmeno un cinema, ma se magna dappertutto
Grande Matteo Paparelli!!! Ti stimo!
Matteo Paparelli il top!!!!!!!!!!!!
In bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!!
Grande Matteo!
In bocca al lupo ragazzi!!! La professionalità e la cortesia saranno ripagati … Macerata ne ha proprio bisogno.
Bravi ragazzi, forza
Mannaggia sto fornaio ogni volta che passo li davanti se sente un profumo de pane cosi buono che me verrebbe da lascia perde a lavora e svuotagle il bancone!
BRAVI ………………………………………………………
Ben vengano queste iniziative piuttosto che i fatiscenti negozi anni ’70 del centro. Ma per chi,come me, viene da fuori, il problema è sempre lo stesso: i parcheggi. E la -ormai- passata amministrazione non ha fatto altro che peggiorare la situazione anche con le striscie blu.
Bene così, magari in un centro cittadino completamente pedonalizzato e libero dalle auto, per mangiare pizze e gelati senza dover fare attenzione a macchine che sfrecciano incuranti dei pedoni in vie strettissime!
Grazie a tutti per i complimenti!
Adesso lavoriamo tutti uniti per il benessere e per rendere il centro storico un luogo accogliente per tutti!
Voglia di lavorare + professionalità + fantasia = successo.
Ma si può parcheggiare direttamente dentro al negozio? Altrimenti non vengo…ahahhahahahahah
Un in bocca al lupo gradissimo a tutti coloro che coraggiosamente (visto i tempi) portano avanti le proprie passioni!
Bene! Bene! Bene! Bene!
Sig. Gianni, mi può far capire il problema parcheggi??
Perche’ dare un titolo ad un articolo che di fatto non corrisponde alla realta’??? perche’ parlare di quattro NUOVE realta’ imprenditoriali che si affacciano nel nostro sfortunato/torturato/martoriato/poco servito e demonicamente abbandonato centro storico a livello di parcheggi??? Contentissimo per Matteo e per il Mcfast che si spostano ma di fatto parliamo di realta’ gia’ esistenti e non di nuova nascita.L’unica sembra essere la gelateria perche’ il cosiddetto Bistrot mi sembra un progetto tutto in divenire….un po’ di chiarezza e certezza in quello di cui si scrive sarebbe molto ben accetto da tutti.